DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] dall'alto numero di consensi che raccolse (234, oltre i due terzi del totale dei voti) la sera della sua elezione, 26 febbr. 1603, e dallo col Senato la piena approvazione civile a un nuovo Ordine religioso femminile, quello delle turchine, sorto con ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] 1631 la "grandissima consolatione" di Urbano VIII per la "totale liberatione dei debiti dei Santi luoghi, seguita per mezzo delle diligenze , alla fine del triennio, la proposta delle autorità dell'Ordine di confermare il C. nella carica. Ma fu il ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] Pittura di Leonardo (1786).
Nonostante gli sforzi in direzione del totale controllo della produzione e per assicurarsi una elevata qualità, il Lelio e P. Dalla Volpe disposto con l'ordine cronologico della loro pubblicazione, Bologna 1979. Per una ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] di s. Giuseppe. là diviso in trentasei canti per un totale di 3.615 strofe tetrastiche. è un esempio ottimo, e annue… inviate dalle province gesuite dell'India al generale dell'Ordine a Roma. Tembavani,ed. princeps,Pondicherry 1851-1853 (3 voll ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] . Il 12 giugno Bolsena, ormai ridotta allo stremo, per evitare la totale distruzione si arrese; il C. con un figlio, la moglie e Pietro.
Fonti e Bibl.: S. Baluze-I. D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, pp. 98-116 (con ediz. parz. ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] Elena e Luigi Riccoboni un'educazione artistica di prim'ordine. A soli diciotto anni debuttò infatti come primo febbr. 1760 la Comédie italienne rappresentò Laservante maitresse a suo totale beneficio.
Il Casanova, che non cessava di render visita ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] pezzi brevi perché permettono di raggiungere un effetto immediato e totale sul lettore (per Poe obiettivo primario di ogni opera letteraria in prosa, Eureka, che tenta di rintracciare un ordine razionale nell’Universo, ma la sua vita personale sembra ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] la bellezza artistica dei locali (quelli dell'antico Archiginnasio), volle ordinarla per materie (senza tuttavia perdere memoria delle antiche provenienze), il che implicava un totale rifacimento del catalogo secondo criteri uniformi. Il F. vi riuscì ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] del lavoro. L'impegno sindacale del C. era ormai totale ed a lui venne attribuita dalla polizia l'organizzazione degli nazionale ferrovieri e come segretario generale fece votare un ordine del giorno di adesione al fascismo.
Trasferito a Torino ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] Avversato dall'arcivescovo e dal partito gesuitico, affiancato per ordine superiore da un collaboratore a lui non gradito, il il mantenimento delle opere pie dovesse essere a totale carico delle province. La commissione amministratrice dell'istituto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...