FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] il crollo dei muri perimetrali non deve essere stato totale, in quanto non sembra siano state modificate, nell' secondo l'iscrizione che corre al di sotto del gocciolatoio dell'ordine inferiore, nel 1710 dal maestro Norberto di Cicco di Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] quali eseguite come illustrazioni per volumi.
La prima acquaforte in ordine di tempo è un Ritratto di Alfonso IV, datato stampato a Modena da Andrea Cassiani nel 1665. Il volume in totale contiene 39 ritratti, 14 dei quali furono realizzati dall'E. ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] possibilità della scelta ed elabora alcune nuove parole d’ordine: avere intuizioni e non fare ipotesi, essere scettici prospettiva, quasi si fosse giunti, nuovamente, al crollo totale dell’epistemologia moderna con annessi post-moderni, ha prodotto ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] lo stesso C., togliendone quanto fosse stato necessario per avviare un lavoro di totale revisione del problema della pittura e per "restituirle un 'ordine' fuori delle banalità, della facile piacevolezza" (Valoridella tradizione..., p. 67). Furono ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] C. dipinse sull'altare e sul soffitto della chiesa dell'Ordine teutonico (oggi parrocchia cattolica) dei SS. Pietro e Paolo a freschezza dei colori chiari spesso distribuiti a tappeto, con una totale rinuncia al modellato netto e al bel disegno; per ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] del Settecento il silenzio delle fonti sulla tavola è pressoché totale; le notizie più antiche la ricordano nel vestibolo della pitture antiche composta da Francesco Raimondo Adami, generale dell'Ordine dei Servi di Maria (Lanzi, 18092).La figura ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] a Roma per il giubileo del 1390 (Roma, Arch. della Curia Generalizia dell'Ordine agostiniano, Reg. Dd. 3, c. 88r; Roth, 1961-1966, II d'Inghilterra con il nome di Enrico IV.Il totale dei manoscritti o dei frammenti di manoscritti superstiti associati ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] 316 e il 321). Nominata Augusta nel 325. Uccisa per ordine dell'imperatore nell'agosto del 326 a breve distanza dall' non rivela niente dei suoi tratti, per la quasi totale corrosione del metallo, come dubbie appaiono anche le identificazioni su ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] e a uno studio accurato. È un distilo in antis di ordine ionico ma con capitelli dorici, sorge su una terrazza con scalinata il fregio m 0,35, la cornice misura m 0,24, in totale la trabeazione misura m 1,02. Blocchi sparsi della sima con cyma recta ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] stessa era ad unico ambiente; all'interno tutto attorno girava un ordine di colonne che sostenevano un ballatoio. Soppressi il pronao e l' colonne in profondità e tre nella parte posteriore; in totale, fra peristasi e vestiboli, 62 colonne. Questo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...