ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] duomo di Monreale, realizzato con un'incrostazione totale delle superfici murarie con marmi mischi e con tre navi oppure il prospetto con il telaio di colonne a due ordini sovrapposti concluso da un frontone spezzato.
Tra le ultime opere, progettò ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] il complesso. E il solo esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra e primo piano) siano interamente in marmo e possano così essere ricostruiti per un'altezza totale di m 7,60 circa.
I vani della seconda casa, ad E della precedente ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] l'emiciclo tangente al celebre corpo ovale. L'interno "di ordine lombardo ha una sola e ampia galleria composta di ventun le tribune dei corpi dello Stato, per il pubblico [la capienza totale era di 1000 posti]. Una tinta grigia e verde chiaro con ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] poco più di un secolo, a seguito della sua pressoché totale distruzione nel corso del secondo conflitto mondiale.
Nel 1839 il da tre arcate a tutto sesto, era sormontato non già dall'ordine gigante, ma da un ulteriore livello trattato a bugne più ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] fatti finora […] quanto ancora quelli che rimangono a farsi fino al suo totale compimento" (Arch. stor. dell'Accademia naz. di S. Luca, vennero poste a sostegno del solaio corrispondente al terzo ordine dei palchi. Superiormente al vestibolo l'H. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] preludente all'età romantica. Questa adesione pressoché totale ai moduli stilistici basoliani emerge, in Amburgo.
Qui si adattò a lavorare per un teatrino di second'ordine, nella Steinstrasse, specializzato in spettacoli di orrore e di brivido ( ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Triennale.
Nel dopoguerra il B. fu segretario dell'Ordine degli architetti di Roma e provincia (1946-1947), Ascoli Piceno) nel 1948, la committenza ecclesiastica è stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di Aquino (Frosinone) del 1946, ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ateniese, alla durata dei lavori (437-432) e al costo totale (più di 2000 talenti: il talento euboico-attico aveva come ciascuna assegnata a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante il culto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] cinque grandi frammenti di un coro ligneo (per un totale di trenta stalli), oggi divisi tra il BodeMuseum di il Musée Jacquemart-André di Parigi (Schottmüller).
Gli stalli presentano tre ordini di tarsie con uno schema simile a quello pavese, ma a ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] .
Sorgendo da alti zoccoli, le lesene del primo ordine sono collegate attraverso gli aggetti della trabeazione con le nervature disinteresse quasi totale per le regole che allora dominavano nell'Accadernia romana per l'uso degli ordini classici.
...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...