Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] - dominavano, al centro della composizione. In totale 10 amazzoni, (quattro equestri), combattono contro thòlos. Ma anche altre correzioni propone il Roux per le colonne dell'ordine interno e per la rampa davanti al tempio e l'altare. Inoltre ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] alla comunità di etnia germanica di acquistare la totale indipendenza dagli Ospedalieri, facendo della riconquistata Acri campagne dei Cavalieri T. in Andalusia, che procurarono all'Ordine già alla metà del Duecento proprietà a Córdova, Jaén, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] mosaici, generalmente di carattere geometrico e colorati. La distruzione totale della città avvenne nel 554 d. C. (Agathias, una mostra d'acqua formata da tre nicchioni disposti su due ordini e ornati da colonnine rette da mensole di marmo e da ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] serpenti e teste di volatili intrecciati, per un totale di tredici figure, tutte sapientemente coordinate e organizzate. fianchi per consentire alle membra di intrecciarsi secondo un ordine simmetrico e un percorso ondeggiante. Solo la diversità delle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] monumentale. La basilica, che aveva un colonnato interno di ordine ionico, è notevole per il numero di sculture trovatevi. 4000 ed il 2000 a. C.). Dopo una lacuna quasi totale per molti secoli, i ritrovamenti si fanno abbondanti nuovamente nel ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] del "porto nuovo" di Augusta e nel 1240 Federico II ordina che il grano della Sicilia orientale possa essere esportato solo dai porti vera ironia della storia è costituita dal silenzio totale del cronista svevo sull'unico insediamento del tutto ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] Né va escluso che in questi, oltre a motivi di ordine economico, avesse un suo peso la probabile sopravvivenza di epigoni che l'obbiettivo ultimo di Fllippo è la sottomissione totale della Calcide come prima mossa per una conquista della Grecia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] suoi scritti la più rigorosa povertà per una riforma dell'Ordine, e uno dei committenti del M., Giovan Francesco Arese, rivalutazione del lavoro manuale, dallo studio alla sottomissione totale e incondizionata ai superiori. Negli ultimi anni del M ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] del gruppo vaticano, che ha perciò subito una totale scomposizione, oltre ad essere stato liberato dalle integrazioni potrebbe darsi che accanto a ragioni di ordine culturale abbia valso anche quella d'ordine pratico, che induceva a prescegliere per ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] i singoli fatti cristologici non si uniformano all'ordine fissato dal calendario liturgico, bensì seguono naturalmente lo tavola con Battesimo e Anastasi relativa a un trittico che in totale doveva comprendere otto scene). Sempre al sec. 10° Weitzmann ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...