ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] a uso dei chierici, dei canonici o dei frati degli Ordini mendicanti del sec. 13° contengono nove antifone e nove responsori mantenevano spesso i loro usi liturgici specifici. All'uniformità totale nell'uso dell'a. in campo monastico si giunse ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sino al saldo del 24 settembre 1725, per un totale di 2000 lire antiche di Piemonte), datata 22 maggio 1723 dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al principe Vaini in S. Luigi dei Francesi nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 'ultimo, Giacomelli proseguì sulla linea di un provvisorio ritorno all'ordine. Tra il 1955 e il 1956 si impose nel panorama pubblico l'intera serie di Vita d'ospizio, per un totale di 30 fotografie. Le immagini erano scandite da una serie di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] tre absidi del duomo una decorazione disposta su tre ordini - due nelle absidi laterali - costituita da archi ciechi trono arcivescovile, che, addossato al pilastro opposto e di totale fattura moderna, sembra non fosse stato previsto al momento della ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] medievali, ivi, 1976b, pp. 43-48; F. Barbieri, Le chiese degli ordini mendicanti, ivi, pp. 59-64; R. Maschio, Il Peronio di Vicenza Vicenza 1987, pp. 167-203; L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città: Vicenza romana, in Storia di Vicenza, ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] portati sul piano politico, possono dar luogo solo ad un ordine di differenziazione qualitativa e quindi di gerarchia. Alcune critiche al tra mondo tradizionale e mondo moderno è opposizione totale fra due alterità disomogenee che si misura su ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 17325, c. 22r). Le origini del b. sono legate tuttavia anche all'ordine di battezzare impartito da Cristo agli apostoli prima dell'ascesa al cielo (Mt in uso esclusivamente il b. per immersione, totale o parziale, accompagnato dall'impositio manuum da ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] testimoni, mentre appaiono collocati al suo cospetto in ordine sparso coloro che partecipano all'azione ovvero gli vista la situazione delle fonti, i tentativi di revisione totale che hanno portato fino alla negazione del concetto di 'miniatura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Domenico e Pietro martire testimoniano il legame del pulpito con l'Ordine dei Domenicani, cui l'edificio infatti apparteneva. A fronte degli peraltro a una uniformante rilettura operata in totale fedeltà ai convincimenti della propria poetica, e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 'imperatore viene rappresentato come una sorta di novello Erode che ordina una strage di innocenti per immergersi nel loro sangue e in nome della nuova religione. La quasi totale assenza dell'episodio del battesimo nelle raffigurazioni orientali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...