Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] meloniano è più seria un’altra questione: la pressoché totale scomparsa dei termini Stato, Paese, Repubblica; sostituiti soprattutto premier. Si può aggiungere che è anche una parola d’ordine, un modo per “riconoscersi”. Quindi la scelta è innocua? ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] sua terza vena, costantemente fomentata – in pressoché totale clandestinità – al pari delle altre:Posso confessarle quel grande – Riccardo e Roberto, umanisti, peraltro, di primissimo ordine: orientalista di rango il primo, critico d’arte il secondo ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] di Vincenzo Consolo, ma nessuno vorrà negare il suo totale governo della cosa linguistica congiunto alla rara capacità di rinnegarsi Gallo allega in calce al saggio l’elenco in ordine alfabetico delle concordanze fra i testi narrativi di Consolo ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Dice Gwendolen:In questo nome c’è qualcosa che ispira una fiducia totale. Mi fa pensare all’onestà. Dal primo momento in cui Algernon di un parente morto. Se avesse seguito l’imperioso ordine di Mordace, avrebbe coniato un cognome del tutto nuovo, ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] riportato cognomi attribuiti nel 1820-21 con anagramma totale o parziale del primo nome: Filippo Pofili, Narciso per un periodo di tempo comunque determinato, seguendo l’ordine alfabetico.All’Istituto della Madonna Annunziata di Napoli, compulsando ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] è sottotitolo è Salvaguardare la biodiversità. Parola d’ordine tra i ricercatori. Sahotra Sarkar (Departments of lockdown anti-Covid, un’aquila reale, approfittando del quasi totale stop ai voli aerei civili e al traffico automobilistico, trascorse ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] che mostrano forse ancor più di una cattiva storicizzazione una totale mancanza di senso storico e una costante incomprensione di fenomeni peccati la lussuria non è mai ai primi posti in ordine di gravità. L’ossessione per la lussuria nasce più ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dalla forma tonda’, che scalza la precedente nell’ordine gerarchico semantico (Pierno 2015).Sebbene lessicalmente preponderante, Genova e che rappresenta uno dei rari esempi di deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] non agiranno per tempo, le periferie sprofonderanno nel totale dominio mafioso?«Sì, esattamente. Sulle periferie bisogna sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] , eppure non vi fosse nulla in grado di sopravvivere in tale assetto. Gli sforzi di chi galleggia tra il caos totale e l’aspirazione all’ordine, o di colpa per non saper restare tra le righe, nei quadrati, sui binari, divengono evidenti nei corpi dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...