NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] entrò nel CdA con un capitale di lire 60.000 (su un totale di 150.000 lire). Nel 1948 il capitale fu portato a 1 in: I Cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia del-l’Ordine e della Federazione, Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] 1928, nel corso della quale fu promotore di un ordine del giorno in cui si auspicava la costituzione, in ibid. 1933.
L’adesione del M. al regime fascista fu totale: inquadrato nei ruoli sanitari della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] appunto per lui il passaggio a una posizione di totale rifiuto del sistema e trovò poi conferma sul piano del movimento, impossibilitato a far seguire alle estremistiche parole d'ordine le auspicate insurrezioni e capace più che altro di agitazioni di ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] famiglia a cui appartiene e dal numero delle falde, denotandosi con I l'invariante di Zeuthen-Segre, con Z l'ordine di connessione totale delle falde reali della superficie, e con ρ il numero base reale della superficie, ossia il numero delle curve ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] quattro alle derivate parziali del primo ordine, una alle derivate parziali del secondo ordine. Tali equazioni si riducono a εμ, εν e delle loro derivate prime.
Si tratta in totale di ventisette equazioni, dodici finite e quindici differenziali.
In ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] fu conferito a Zambon e Farina il titolo di cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia. L’anno successivo l’azienda si ristrutturò 1935 e venduti a partire dall’anno successivo). In totale, l’azienda contava ormai centinaia di dipendenti, oltre alle ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] riprendere gli studi in patria sia per la chiusura dell'Università per ordine ducale sia per il divieto opposto al suo rientro dalle autorità. anatomia descrittiva contenente 30 tavole in folio per un totale di 388 figure in bianco e nero in gran ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] in Via Lata. Nel Concistoro del 13 novembre 1617, era entrato nell’Ordine dei presbiteri, con il titolo di S. Matteo in Merulana. Aveva 57). Dotato di una ricca provvista di benefici, per un totale di circa 30.000 scudi annui, non riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] il numero di equazioni di Appell del secondo ordine linearmente indipendenti che hanno equazioni integrali dappertutto serie è convergente, la sua somma coincide con la variazione totale della funzione.
Il campo di ricerca cui dedicò gli sforzi ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] a vita privata, nella più grande amarezza e in un totale isolamento. Nel 1892, anche per le pressioni della religiosissima 10 ott. 1894.
Sue opere sono: Voto del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli... intorno al progetto di legge dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...