FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] la larghezza della fenditura A.
Quindi p sen α è l'ordine di grandezza dell'incertezza Δp suscitatasi nell'impulso di un elettrone nell atomi uguali con spin opposto e quindi in totale nullo) che contraddiceva il principio d'indeterminazione. Questa ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] comunicazione, dotando il paese di nuove strade asfaltate (per un totale di 8700 km nel 1986), di scali portuali più moderni della dominazione turca (1835-1911), accanto a poeti appartenenti all'Ordine dei Senussi, come ῾Abd al-Raḥīm al-Maġbūb e Aḥmad ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] Gli oncogeni sono geni che, se attivati, inviano alla cellula l'ordine di riprodurre sé stessa all'infinito, cioè di non invecchiare e metodica consiste nel frazionare una più elevata dose totale di radiazioni, riducendo tuttavia la quantità di dose ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] come a Bauchi, vi è un solo massimo (agosto, con 280 mm.).
Il totale delle precipitazioni, che ad Akassa è di 3600 mm., si riduce alla metà specie di rane, di rospi oltreché qualche rappresentante dell'ordine delle cecilie. Tra i Pesci oltre a molti ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] e Saturno e quindi è difficile la misura della loro temperatura, dell'ordine di −150° C; per i pianeti più esterni non si può tipo di quelli che si osservano sul Sole durante l'eclissi totale; e quindi si può concludere che non siano eccezioni, ma ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Questo numero atomico (che è anche il numero d'ordine delle caselle del sistema periodico) rivelò ben presto le spiegazione, ma che precisò essere 1/120 del volume dell'azoto totale. Fu questa una mirabile previsione dell'argo, scoperto dopo più di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in ordini sociali diversi, a ciascuno dei quali è stato assegnato del 70,2 e del 29,8, fatto eguale a 100 il totale. Fra le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'ioduro. Per la facilità di riduzione da parte dei rivelatori l'ordine, invece, è: cloruro, bromuro, ioduro. Il più importante per la -5%; la gelatina mescolata al bromuro è il 10-20% della totale. La miscela si compie a 60-80°. Spesso si accelera la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f(n o di una funzione elaborativa è soggetta a totale o estesa automazione, frammentandola eventualmente in accessi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] m. se ve n'è più d'una, e detta R la resistenza totale del circuito (somma delle resistenze dei suoi tronchi singoli), si ha la legge mezzi fisici che divengono sedi di perturbazioni; in questo ordine di idee non si parla più di azione esercitata da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...