FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] 'a sala' agli inizi del 15° secolo. Al principio del sec. 14° venne anche restaurata la chiesa dell'Ordineteutonico a Sachsenhausen, mentre nuove costruzioni furono le chiese di St. Peter, nella Neustadt (1381-1393), e degli Heilige Dreikönige ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] elevato nel 1292 dal re Adolfo al rango di principe dell'impero - e i suoi successori, che governavano le regione dell'Ordineteutonico, dal 1255 sede del baliato di A., e la città di Marburgo, trasformarono la rocca romanica di quest'ultima città in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] ], Warszawa 1913; J. Karwasińska, Proces polsko-krzyżacki w Warszawie przed sześciuset laty [La contesa tra i polacchi e l'ordineTeutonico svoltasi a V. seicento anni fa], Warszawa 1946 (rist. in id., Kujawy i Mazowsze. Wybór Pism [Cuiavia e Masovia ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] con il Bambino e risalgono al sec. 13°, dal 1930 sono conservate nello Stadtmuseum.Al 1325 risale l'Evangeliario dell'OrdineTeutonico, con coperta in argento dorato e cabochon di cristallo di rocca (Wiener Neustadt, Stadtmus., A 6).Nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] , nel Gotland. All'inizio del Trecento la fortezza fu trasformata in castello chiuso, sul modello degli impianti dell'Ordineteutonico; un secolo dopo, il corpo principale comprendeva quaranta ambienti, fra i quali una serie di locali a volta adibiti ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sua manutenzione. Prima di tornare in Italia vi sistemò come burgravi suoi uomini fidati, provenienti soprattutto dalle fila dell'Ordineteutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia qui sia in Alsazia, una circostanza che già di per sé dimostra ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il risultato di una importante coalizione di interessi politici imperiali fra il conte Corrado di Turingia e il Gran Maestro dell'Ordineteutonico Ermanno di Salza. In occa-sione dell'elevazione all'altare delle ossa della santa il 1o maggio 1236 l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] loro opera si protrasse per tutto il decennio successivo (Haseloff, 1920; Calò Mariani, Archeologia, 1992).
Anche l'Ordineteutonico diede un contributo significativo nel campo dell'architettura militare, saldando con quella occidentale (germanica in ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] . Resti di finestre sono visibili lungo l'ala meridionale, nella zona orientale dell'edificio appartenente all'ospedale dell'OrdineTeutonico, nella parte delle cucine del St. Annenhaus, come pure nell'ala restrostante del c.d. Brusttuch.Per quanto ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Starogród (l'antica Culmen, a km. 1 a S di Kałdus), progettata per divenire la futura capitale dello stato dell'OrdineTeutonico e sede del vescovado locale. Probabilmente in seguito a un furioso incendio, il sito di Starogród venne abbandonato e la ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...