• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Storia [105]
Biografie [93]
Arti visive [56]
Religioni [42]
Geografia [25]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [17]

MARIENBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIENBURG (A. T., 58) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Città della Prussia Orientale situata sul Nogat a circa 48 km. a SE. di Danzica. Importante nodo ferroviario e attivo centro commerciale (grani, [...] dipinto da un anonimo maestro della scuola boema alla fine del sec. XIV. Storia. - Fondata verso il 1280 dall'Ordine Teutonico come saldo punto d'appoggio della linea Vistola-Nogat tra Marienwerder ed Elbing e destinata a servire da fortezza-convento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIENBURG (1)
Mostra Tutti

WALDENSE, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDENSE, Tommaso Mario Praz Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] di Costanza e presso Ladislao re di Polonia e Michele gran maestro dell'Ordine Teutonico (1419); in quest'ultima occasione introdusse l'ordine carmelitano nell'Europa Orientale e avrebbe convertito al cattolicesimo (secondo una tradizione infondata ... Leggi Tutto

SCELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling) Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] fu coniato dagli abati di Fulda, dalle zecche di varie città, dai grandi maestri dell'Ordine Teutonico, a Danzica, ecc. e per ultimo da Federico Guglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. XVI dei pezzi da due scellini. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELLINO (1)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Gerola Borgata dell'Alto Adige, quasi dirimpetto a Merano. Nella parrocchiale (fine del sec. XV) l'altare gotico, di cui ebbe incarico (1503) Hans Schnatterpeck, è il [...] più grande e ricco della regione; nella chiesa di S. Margherita dell'Ordine Teutonico, gli affreschi, sebbene ridipinti di recente, risalgono al sec. XIII. I castelli prendono i nomi famosi di Leonburg, Braunsberg, Brandis e altri. Castelli antichi e ... Leggi Tutto

KOBENZL von Prosseg, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] anni 1571-73 fu ambasciatore imperiale a Roma, e vice-cancelliere dell'arciduca Carlo di Stiria. Nel 1575 fu inviato dall'imperatore a Mosca, insieme con Daniele di Buchau, per una missione presso Ivan ... Leggi Tutto

OTTONE IV margravio di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE IV margravio di Brandeburgo Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, dal 1304 alla morte, da solo. Con lunghe guerre riuscì [...] Lusazia; non riuscì invece nei suoi tentativi d'impossessarsi di Danzica e della Pomerelia, nei quali si urtò contro l'Ordine teutonico. Morì il 27 novembre 1309. O. merita di esser ricordato, oltre che per la sua azione politica, anche perché fu ... Leggi Tutto

GEYER, Florian

Enciclopedia Italiana (1932)

GEYER, Florian Walter Platzhoff Agitatore tedesco del sec. XVI. Di nobile famiglia della Franconia, faceva parte della cerchia familiare del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo. [...] Scoppiata la rivolta dei contadini, G., già convertito alla Riforma si pose dalla parte dei ribelli; formò anzi la sua "banda nera", che prese parte nel 1525 all'occupazione di Heilbronn, e si unì poi ... Leggi Tutto

INSTERBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTERBURG (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Germania nella Prussia orientale (distretto di Gumbinnen), 35 m. s. m., 80 km. a est di Königsberg, sul fiume Angerapp, che ricalca il solco di un'antica [...] esso formando il Pregel; 10 km. a valle l'Angerapp è ingrossato anche dalla Pissa. Fondata nel 1336 come castello dell'ordine teutonico e diventata città nel 1583, Insterburg aveva, nel 1870, 14 mila ab., ma è in seguito più che raddoppiata (1925: 39 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSTERBURG (1)
Mostra Tutti

HORODÙO

Enciclopedia Italiana (1933)

HORODÙO (A. T., 51-52) Giovanni Maver ÙO Piccola città nel voivodato di Lublino (Polonia), nota per l'Unione di H. (Horodelska unja) che vi fu stipulata nel 1413 tra Witoldo e Jagellone e contemporaneamente [...] Essa fu dovuta all'iniziativa di Witoldo, principe lituano, che di fronte ai tentativi di disgregazione fatti dall'Ordine teutonico desiderava rinsaldare i legami tra la Lituania e la Polonia, senza peraltro rimetterci la propria indipendenza e anzi ... Leggi Tutto

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] (gennaio -6°,2) e fresco nelle altre stagioni (media annua 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine Teutonico, è centro agricolo d'una certa importanza, specie per il lino e il bestiame. Essa si trova sulla linea ferroviaria Pärnu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali