(o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente [...] Senario. Suo scopo è diffondere la devozione verso la Madonna, specialmente Addolorata, con lo studio, la predicazione e la cura pastorale dei suoi santuari. Ha la casa generalizia a Roma. Uniti a esso sono un secondo ordine (servite) e i terziari. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] facendo intervenire in proprio favore presso la Repubblica sia il nunzio a Venezia, sia il procuratore generale dell'Ordineservita, ma fu così malaccorto da falsificare a giustificazione del proprio operato una lettera di un alto funzionario veneto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Secondo il Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1190 s.), ricoprì "con riputazione" molte cariche nell'Ordineservita e fu notevole predicatore. Maestro in teologia, il B. fu, tra gli anni 1600 e 1602, parroco di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] in cui si sviluppava lo scisma d'Occidente, in missioni oltralpe per conto della Camera apostolica, sempre secondo l'annalista dell'Ordineservita. Si può dunque, in relazione a un'attività curiale svolta dal B. tra il 1378 e il 1389, collocare con ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] con lo stesso nome di religione è circostanza che non trova però riscontro nella tradizione dell'Ordineservita. Per spiegare sia il duro giudizio di Niccolò Mati, sia il deciso intervento papale, si può, con la più recente letteratura storica ...
Leggi Tutto
Servita (Firenze 1301 - ivi 1367); affidata dodicenne alle cure di s. Giuliana Falconieri, ne divenne fedele discepola e a lei successe come superiora alle Mantellate. Il suo culto fu approvato da Pio [...] IX (1828). Festa, nel Proprium dell'Ordine, 1º settembre. ...
Leggi Tutto
Servita (Forlì 1410 circa - Udine 1491); fu a Venezia, Perugia, Firenze, Bologna, come predicatore di grande popolarità. Nel capitolo generale dell'ordine del 1488 fu eletto vicario generale. ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo (Firenze tra il 1439 e il 1445 - ivi 1499); servita (dal 1456, tranne il periodo 1471-85, in cui abbandonò, per motivi non chiari, il suo ordine), ebbe cariche nell'ordine, fra cui [...] . Oltre i sermoni (Quadragesimale de tempore; Quadragesimale de reditu peccatoris ad Deum, 1479, meditazioni sulla Divina Commedia), scrisse vite di santi, un Breviarium iuris canonici (1478), commenti biblici, una storia del suo ordine, ecc. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e in un accordo sulla natura e la missione della Chiesa; in una comune vita spirituale e sacramentale, servita da un ministero ordinato reciprocamente riconosciuto e dai molti doni dello Spirito Santo; nella comune testimonianza che includerebbe la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV pp. 21, 43, 66, 69 s. e J.-F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...