VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi 1946; di celle a quote differenti (ciascuna fila essendo servita da un iter), disposte pressoché parallelamente all'asse ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] del regime fascista. Essa ha un'estensione di cento ettari: è servita da binarî ferroviarî di raccordo e da un canale lungo m. ma se diedero prova di valore, non rispettarono l'ordine e la disciplina. Tornati in patria malcontenti diedero alimento ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] Rotterdam, per la decima parte ad Anversa, per la ventesima parte ad Amsterdam, essendo questi i tre porti che in ordine d'importanza servono la navigazione sul R. con merci transmarine, mentre il resto (35 milioni di t) ha i suoi mercati quasi tutti ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] valle i centri di S. Pellegrino, stazione climatica di prim'ordine ben nota per le sue acque, e di Zogno, con quali più della metà viventi nel centro omonimo.
La valle è servita da comode vie di allacciamento con la pianura. Una carrozzabile di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in rapporto al variare delle situazioni e degli obiettivi, quei parametri che, convenientemente commisurati e ordinati in una trama di relazioni logiche, servono a razionalizzare i fenomeni urbani. In base alle nostre attuali conoscenze, però, sembra ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nel corso della Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande maggioranza dei % dei cittadini ha l'allacciamento individuale e la popolazione urbana non servita è oggi tre volte superiore a quella del 1975. Mentre al nord ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] più argomentato come nuova declinazione della tolleranza, pratica politica che era servita tra il 17° e il 18° secolo agli stati europei sono moltiplicate le situazioni alle quali si applica prima l’ordine di allontanarsi con i propri mezzi e poi l’ ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] rivoluzione e dell’ipermodernismo fosse l’unica via per sovvertire l’ordine dello stato di cose esistente. Oggi, all’opposto, Berlino è due nuovi quartieri: il Friedrichswerder e la Dorotheenstadt, servita da spaziose arterie, tra cui la famosa Unter ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Giappone nella sua stessa sicurezza. Una tale comprensione potrebbe servire da catalizzatore nei rapporti tra Giappone e Cina, favorire la si trovò a dover affrontare gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema [...] il vicino Iraq, durata 8 anni (1980-88) e servita soprattutto a consolidare il consenso interno verso la causa rivoluzionaria. il regime alawita con armi e intelligence.
Ordinamento istituzionale e politica interna
In seguito alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...