(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] quello il periodo di maggiore splendore per Rodi. I gran maestri dell’Ordine fecero anche coniare dalla zecca di R. il rodiota (o rodioto), forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S, di cui si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e pubblici bersagli per il tiro alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di acqua per usi domestici. Alcuni dei più grandi bacini servono poi anche per contenere le piene dei fiumi. La diga delle eccedenze esportate (da 6,1 a 3,3 e a 0,9 nell'ordine) sia di un disavanzo della bilancia servizî (passato da 0,3 nel 1958 a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] numero dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere e re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città austriache. Nel 1180 Vienna ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] t nel 1959, di cui più del 33% sulle linee servite da macchine elettriche e Diesel). Il traffico fluviale corrisponde solo la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello studio col ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] più recente edificio governativo degli Stati Uniti - che cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il Supreme Court . R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] fare la pace col Giappone, collaborando con esso nella fondazione dell'"Ordine nuovo" in Estremo Oriente e nella emancipazione dei popoli asiatici. la strada Singapore-Pechino lunga 5.000 km., servita da ferrovia lungo l'intero percorso, tranne un' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] all'amministrazione civile romena, sotto il nome di Transnistria e servì da zona di deportazione degli Ebrei espulsi dal territorio romeno. il motivo che il suo governo non aveva garantito l'ordine nelle retrovie romene dell'armata rossa, e a nominare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] che si diversifica totalmente da quella di pari scala, che era servita per l'elaborazione della carta topografica al 100.000, e deriva geodetico è basato sui punti trigonometrici dei vari ordini della rete geodetica nazionale. In ogni foglio sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...