MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] il fratello Domenico di Sarpi sodale, del magistero del servita risente – con la «predica» del cardinale che, inoltro di mezzi e navi a Candia. Il 23 luglio, il Senato gli ordina di intimare ai «vascelli» carichi di «grani» a «servitio di paesi ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] sarebbe giunto a Siena al seguito dell'abate generale dell'Ordine, miniando per esso "molti libri" e guadagnandosi poi Solimani un accordo per decorare la cappella Tonso nella chiesa servita dell'Annunziata a Rovato; di questi affreschi tuttavia non ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] per l’affrescatura di quattro lunette e alcuni ritratti di personalità illustri dell’ordine nel chiostro grande costituiscono gli antefatti che giustificano il favore accordato dai servi di Maria a Vignali agli albori del suo percorso artistico. Alla ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] ). Il 4 giugno 1359 l’artista fu tra i testimoni di un atto stipulato nel capitolo del convento di S. Maria dei Servi su ordine del priore Andrea da Faenza insieme ai pittori Berto di Guglielmo della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] il gruppo raccolto attorno all’allora settimanale L’Ordine Nuovo e in particolare il suo animatore, Antonio nel prefascismo. Non sfuggiva loro che la monarchia si era servita del fascismo per alimentare energie e forze nuove che ne ravvivassero ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] interna, era favorevole alla colonizzazione agricola che sarebbe servita ad alleviare il peso demografico delle regioni meridionali e il primo dovere del governo era quello di ristabilire l’ordine e l’impero della legge. Seguì con interesse i modesti ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] e il colore brillante, elementi tipici della tradizione pittorica fiorentina. A questi anni risalgono i primi impegni per l’Ordine dei servi di Maria, con i quali l’artista istituì un rapporto sempre più stretto che trova puntuale conferma nei ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il 1707 il F. approntò i tre angeli in marmo che sostengono il ciborio argenteo dell'altar maggiore.
Per le terziarie dell'Ordine dei servi, dette le mantellate, il F. eseguì nel 1708 un Cristo morto in marmo, molto lodato dalle fonti; il F. progettò ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] Pirelli, madre della mentore di don Milani) e fece crescere dentro il suo ordine una simpatia per il movimento che avrebbe portato alcuni frati serviti a trasferirsi a Nomadelfia con il permesso dei rispettivi superiori. Questo sostegno permise di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] 1845. Nel 1848, nella chiesa del monastero di S. Maria in Reggio ad Arco dipinse a fresco I sette ss. fondatori dell’Ordine dei Servi intorno all’arco trionfale, e in due riquadri centrali nella volta della navata la Madonna Addolorata con un santo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...