BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] ., teologo, oratore sacro e priore perpetuo di S. Maria della Crocetta a Codego presso Castelfranco Veneto.
Il B. entrò nell'Ordine dei servi di Maria nella città natale verso la fine del 1629 (appena un lustro dopo la morte del Sarpi), professando i ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] rerum totius sacri Ordinis Servorum Beatae Mariae Virginis, Firenze 1567, pp. 203 s.; G. Tavanti, Beati e Beate dell'Ordine dei Servi di Maria (1581), in Monum. Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XI, Roulers 1910, pp. 184, 193 s.; Tommaso da Verona ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] 35 s.; R.M. Taucci, I maestri della facoltà teologica di Bologna, in Studi stor. sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), p. 38; P. Paschini, Fra' G. de F. servita e vescovo di Corone, ibid., II (1934), pp. 3-13; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] poi, a Firenze, entrò nel convento della SS. Annunziata, dei servi di Maria, dove iniziò il noviziato il 5 nov. 1772. Studiò lettere sotto la guida del p. Alessio Cianfogni; ordinato sacerdote, ebbe l'incarico di insegnare filosofia agli alunni dell ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] (XLVI [1891], 48, p. 702) giudicò ispirate a grandiosità di concezione, pure, austere e spontanee, la cui melodia era "servita a maraviglia da una profonda tecnica". Nel 1894 scrisse un Transito, composizione religiosa per voce di baritono con coro a ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] voci, dal catalogo musicale dei fratelli Giunta del 1604 ma anche di questa raccolta non si ha più traccia oggi.
Seguendo l'ordine cronologico la prima composizione dell'E. apparsa nelle stampe dell'epoca è il madrigale "Deh così fuss'io in amor voi ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143, 296, 299, 341, 559, 574, 577, 594, 596; A. M. Rossi, Serie cronologica dei Rev.mi Padri Generali dell'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1952, pp. 33-34. ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] febbr. 1655 entrò nell'Ordine delle servite-cappuccine, professando nel monastero di Burano e cambiando il nome di battesimo di Giovanna Antonia in quello di Maria Arcangela. Dal 1677 fu badessa dello stesso convento, carica alla quale rinunziò nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...