MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] Madre di Dio, II, Roma 1760, pp. 17, 29-45; G. Capparoni, Raccolta degli Ordini religiosi, e delle vergini a Dio dedicate, Roma 1828, p. 21; G. Tosto, Vita della veneranda serva di Dio A. M., fondatrice dell’Istituto del ss. Bambin Gesù, Roma 1908; R ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] , pp. 217-219; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1795, pp. 106-108; P.M. Branchesi, Bibliografia dell'Ordine dei servi, II, Edizioni del secolo XVI (1501-1600), Bologna 1972, pp. 80 s.; G. Roschini, Galleria servitana, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] istituzionale, amministrativo da svolgere per conto del suo Ordine e che non di rado lo costringevano a S. Mariotti, La vita e l’opera di fra M. M. madrigalista servita, con uno studio sulla cappella della Ss. Annunziata di Firenze nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Roschini, Galleria servitana, Roma 1976, p. 451; P. Benassi, La formazione culturale del card. Caselli, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXX (1980), pp. 169 s.; D. Marrara, Le cattedre ed i programmi d'insegnamento dello Studio pisano ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] L. Wadding, Annales Minorum, XIII, Ad Claras Aquas 1932, p. 427; A. M. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell'Ordine dei servi di Maria, Roma 1952, p. 31; R. Spirito, F. C., in Diz. eccles., I, Torino 1953, p. 500; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] nome e il casato della madre.
Giovanissimo, il B. abbracciò la vita monastica entrando - ignoriamo in quale data - nell'Ordine dei servi di Maria, con ogni probabilità a Pistoia, città in cui dovette iniziare e concludersi il suo noviziato, e nella ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] vanità universale; nella seconda, ci si riferirebbe semplicemente all'avvenuta sua morte (la medaglia è riprodotta in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, X[1960], p. 156).
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, II ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] a sostituire come supplente nella cattedra di teologia dogmatica dell'università di Pisa il padre servita Giampietro Fancelli, divenuto priore generale dell'Ordine.
È di questi primi anni pisani una sua violenta polemica teologica con G. Lami, sulla ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] . 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta" di fra' L. C. per la Sant.ma Annunziata di Rovato, in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, X (1960), pp. 207-26; E. Caccia, La cultura nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] , cfr. gli Uffici e Messe proprie dei santi e beati OSM, a cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XV (1965), pp. 197-204, con indicazioni esaustive sulle fonti e sulla bibliografia (passim e, in particolare, pp. 203 s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...