MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] 2-24, 65-68, 112-117, 148-154, 203-206, 211 s., 324 s.; F. Micanzio, Vita del padre Paolo dell’Ordine de servi e teologo della Serenissima Republica di Venezia (Leida 1646), in P. Sarpi, Istoria del concilio Tridentino. Seguita dalla «Vita del padre ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] nel timore dell'estinzione della famiglia, ottenuta una dispensa dell'Ordine di Malta di cui era commendatore, si sposò, il 2 30 sett. 1786, per compensare la Repubblica di non averla mai servita, "come a buon cittadino si conveniva, non avendo in me ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ebbe a corte; si è supposto che quest'esperienza gli sia anche servita per ammirare e copiare, a Modena e a Sassuolo, le opere L'apoteosi di s. Domenico e il Patrocinio di Maria sull'Ordine); i documenti attestano con precisione che i lavori per la ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] l'autor e figurava come "fra Paolo venetiano dell'ordine di santo Agostino".
Così da un lato si riserbava la Stato veneto stesso, di "ragione ... interdetto", hanno nel fra' Paolo servita il loro protervo fautore, anche Roma ha il suo "fra' Paolo", ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] insegnanti nel collegio Campana di Osimo, e per quelli di filosofia al servita A. Signorili, sotto il quale mostrò grande passione per lo studio, libri.
Quando il suo unico fratello divenne cavaliere dell'Ordine di Malta, egli rimase l'unico in grado ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] (poi in Mon. Ordinis servorum S. Mariae, V, Bruxelles 1902, pp. 5-19; trad. it. a cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII [1957-58], pp. 156-170; e poi a cura di P.G.M. Di Domenico, in Fonti storico-spirituali dei ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] umanista e membro di un’importante famiglia di tipografi-editori bresciani. Non è dunque un caso che proprio nell’Ordine dei servi Pantagato abbia trovato la propria vocazione.
Nel 1516 abbandonò la città natale e si trasferì prima a Vicenza e poi ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] Molina. Divenuto maestro di teologia, insegnò nei conventi dell'Ordine a Milano, Napoli e Roma. Fu quindi chiamato B. replicò il principale discepolo e collaboratore del Sarpi, il servita Fulgenzio Micanzio, con uno scritto che fu il più importante ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] ’irredentismo furono esibite alcune parti del patibolo e della corda servita per la sua impiccagione e la giacca con cui era l’arrivo dell’armata jugoslava di Tito, il nuovo governo ordinò la fusione delle statue poste alla base del monumento. In ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci - F. Filippini, Il p. m.o fr. T. G. bolognese, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 177-194; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...