NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] le ricerche sul catalogo del pittore, dall’altro è servita come base per indagini quantitative sull’estrazione sociale della il S. Giovanni Gualberto in trono con santi e beati dell’Ordine nel convento di S. Pancrazio (ora in S. Trinita), mentre ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] il contratto per l’altare della Madonna della Ferrata nella chiesa servita di S. Barnaba a Mantova (Bazzotti, 1985). Già tre Nepomuceno (1749); S. Michele Arcangelo, Santi dell’Ordine agostiniano in facciata, Santi sugli altari laterali, Evangelisti ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , pp. 32, 34-37, 45 s., 60, 91, 101, 123, 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi di Maria, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931), pp. 43 s.; A. Piermei, Memorabilium O.S.M. breviarium, IV ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di guardia e balia, la magistratura cui era affidato l'ordine pubblico; dal gennaio 1497 fu membro dei Dieci di balia sul fatto che la nuova tassa sui beni del clero sarebbe servita alla nobile causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] dilagante che irrideva alla Patria e ingiuriava quanti l’avevano nobilmente servita in armi» (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia . Il 2 gennaio 1947, il Consiglio dell’Ordine revocò la sospensione per mancanza di procedimenti a suo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] formazione musicale dallo zio, Lelio Rossi, frate servita, organista nella cattedrale di S. Lorenzo a Genova, al cui seguito si recò a suonare che era prima del sig. Michelangelo del violino [...] d’ordine di S. Em.za» (Gialdroni, 2016). L’ipotesi ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Giov. Battista seniore, ch'era entrato fanciullo nell'Ordine domenicano intorno al 1530, ne era uscito con . Albizzi], Risposta all'istoria della S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678], p. 119; G. C. Liruti, Notizie ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] il parere di insigni giuristi e la consulenza dottrinaria del servita Paolo Sarpi. Questi elaborò un consulto sulle leggi contestate : il 3 maggio 1606 il cardinale Scipione Borghese Caffarelli ordinò il rientro del M., che prese congedo dal Senato ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] del 1848 e poi del 1860: la rivoluzione, a suo avviso, si era servita di chiunque potesse usare le armi e al contempo svolgere una funzione d’ordine. Alcuni degli ‘uomini d’ordine’ a cui si riferiva Turrisi Colonna, già presenti nel 1848 all’interno ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Vat. lat., 3908) facevano parte il servita Filippo Fabri, maestro nella facoltà teologica bolognese dodici lettere (secondo la numerazione moderna del Vat. lat., 3908) nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo 1448, da Cento (San ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...