MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] . Della pala rimane il bozzetto, oggi nel convento dei padri serviti di Bologna, forse inviato dal M. a Bernardi, suo primo Nel 1739, due anni prima di morire, il generale dell’Ordine dei camilliani, per il quale il M. aveva lavorato alla chiesa ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] incaricato di tenere il panegirico ufficiale del padre servita Giovanni Antonio Cossu che veniva consacrato vescovo di Bosa che d’intesa con i tre stamenti divenne il garante dell’ordine e della tranquillità pubblica. I contrasti sul modo di ricucire ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] la narrazione in medias res, la storia segue l’ordine cronologico; è fondamentale in essa la documentazione antiquaria, quella Il funerale fu officiato dal francescano Salvator Bartoluzzi e dal servita Giovanni de’ Grandi presso la chiesa del Santo, ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] a patto di omettere certi brani giudicati non graditi, con un ordine cui il C., insieme con i suoi soci, i senesi de contatto con il Castrino, il C. discusse con il frate servita circa la possibilità di stampare quell'opera, magari espungendo dall' ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] nella chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova, gli ordinò un crocifisso ora disperso, citato da Raffaele Soprani (1674, p 451, 468-470; A. Cerboni Baiardi, La frutta è servita: noccioli intagliati dalla collezione Bonamini-Pepoli. Note su Properzia ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] degli artisti: nell'anno accademico 1553-54 insieme con Giulio Sirenio da Brescia dell'Ordine di S. Gerolamo, nel 1554-55 solo, dal 1555-56 al 1558-59 insieme col servita Giovan Battista Butriensi. Il 7 agosto (secondo altre informazioni il 25 giugno ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] , Il p. G. C. (1653-1737) e la sua corrispondenza con Schelstrate i bollandisti e i maurini, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, VII (1955-56), pp. 75-126; Id., Agiografia servitana nell'opera dei bollandisti dal 1660 al 1706, ibid., XII ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] oltre Sebenico, fino a Spalato; la seconda di ordine "nazionale-religioso", sostenendo il D. che il sentimento 19 luglio 1917) - come controproducente per l'Italia, poiché era servita solo a "discreditare" le nostre rivendicazioni nazionali (13 apr. ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] e trasferito a Napoli, per essere poi mandato a Roma per ordine dell'Inquisizione, dove subì un processo nel 1556. Probabilmente il L tale che nei primi mesi del 1560 egli si recò a servire anche la chiesa di Carignano e a visitare Villanova d'Asti, ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] e di operare per il disbrigo degli affari generali del suo ordine. Morto nel 1513 il vicario generale degli osservanti cismontani, la del gruppo ghibellino. L’azione del cardinale era servita, con la tesi della colpevolezza delle due fazioni, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...