URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] giustizia, di lì a poco assunse, il 30 marzo, gli ordini tanto minori quanto maggiori per mano di Filippo Archinto, vescovo di nel giusto e per il giusto. Indicativa la stima del servita proprio per l’arcivescovo di Rossano, pur così allineato con ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] M. i Commentarii in lib. I Sententiarum m. Petri Lombardi del servita Angelo Maria Montorsoli, del convento dell’Annunziata di Firenze, vicario generale e reggente dello studio dell’Ordine.
Negli stessi anni il M. si avvicinò all’Accademia Fiorentina ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] finora era stata sprovvista di officine stabili e si era servita di stampatori itineranti o si era rivolta al mercato veneziano, emesso il decreto e la pena fu condonata. Il duca ordinò tuttavia di riscuotere una somma uguale per l’affitto della casa ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Il Serra era favorevole, ma la pratica si annunciava difficile: sarebbe servita una voce amica a Torino, e l'E. la trovò nel Mentre il Petitti, nel dicembre 1847, gli scriveva predicando "ordine, pace e quiete" per non turbare il cammino dello ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] , quando fu ucciso a Roma da uno dei suoi servi che egli avrebbe maltrattato.
Cefalonia, Zante e Itaca tornarono tardi donati da Federico II di Svevia rispettivamente ai Genovesi e all’Ordine Teutonico. In base a documenti del settembre 1193 e 1194, M ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] il Paleotti a cederglielo, sperando che “quando se ne sarà servita qualche tempo, si contenterà di rimandarlo qua, havendo egli benefici quanto meno la revisione di quegli articoli delle ordinanze di Blois che contrastavano con i decreti disciplinari ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] apre con la Questio an dentur universalia realia di Vernia, fu promossa dal ministro generale dell’Ordine dei servi di Maria, il bolognese Antonio Alabanti, fu implicitamente approvata – e presumibilmente finanziata – dal cardinale Giovanni Michiel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Corsica, che, pur non conservatasi, sembra sia servita da modello per la carta contenuta nell'edizione 993; Monumenti storici del convento di S. Maria di Castello in Genova dell'Ordine dei predicatori, a cura di R.A. Vigna, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] con la Svizzera, oltre a punirlo personalmente non sarebbe servita a migliorare relazioni che si erano guastate non per potesse far leva sulla reazione sanfedista, indussero M. Fanti ad ordinarne l'arresto (28 sett. 1860) e la immediata traduzione ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] monasteri. La governatrice seguì con attenzione la monacazione di serve, pupille, figlie delle dame e delle gentildonne del 410, 463, 470 s., 483; S. Hanley, “Contro l’ordine naturale e la disposizione delle leggi”. Il diritto maschile alla sovranità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...