BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 1304 fu consigliere ducale (questa la prima notizia in ordine di tempo), ma nello stesso armo si ricorda un .
La lega veneto-fiorentina nella lotta contro gli Scaligeri si era servita delle milizie di Carlo di Boemia; al loro comandante, Lepre di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] Gioventù femminile; considerate poco più di un terz’ordine, le orsoline senesi furono insistentemente invitate a svolgervi adolescenza grazie al rapporto con don Antonio Maria Pucci, il servita canonizzato da Giovanni XXIII nel 1962. Nel 1933 si recò ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] quali quella di amministratore dei Monti pubblici, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano e successivamente senatore, titolo già Vita e poesie d’Alessandro Marchetti, Venezia 1755) non era servita a placare l’animo di Nelli, il quale rincarò la ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] Borro.
Fonti eBibl.: C. M. Palombella, Cathalogus scriptorum antiquorum O.S. b. M.V. (1750), ms. nell'Archivio generalizio dell'Ordine dei servi di Maria, pp. 841-855; C. Fedele, Epistulae, Patavii 1636, pp. 24 s., 66, 127; A. Giani-L. M. Garbi ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] nella Congregazione di s. Paolo (Ordine dei barnabiti). All'interno dell'Ordine arrivò a ricoprire altissime cariche: . Apost. Vaticana, Vat. lat. 9281: G. M. Mazzuchelli, Memoriale per servire alle vite dei letterati viventi, I, n. 43; G. A. Morandi, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] , Firenze 1990, pp. 159 s.; E. Casalini, L'iconografia dei sette fondatori, in Da "una Casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servi di Maria…, Firenze 1990, p. 99 n. 3; M.C. Fabbri, Cella e cappella del "recluso ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] dall'Aia, B. 445, e ibid., Lettere all'ambasciatore all'Aia,B. 157; Fra Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo dell'Ordine de' servi e theologo della Serenissima Republica di Venetia,Leida 1646, pp. 43-4s, 69 s., 280; Letters from and to Sir Dudley ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , pp. 131, 175, 177, 185; E. Casalini, Note d'arte e storia alla SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XI (1961), 1-4, pp. 194 ss.; E. Battisti, Disegni cinquecenteschi per S. Giovanni dei Fiorentini, in Saggi di ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] di quel posto... la ill.ma Congregazione a suo tempo rendeva servita l'A.S.S. col promuovere il supplicante al posto di avvenuta il 16 ott. 1726, come si ricava da un atto dell'Ordine di S. Giorgio che comunica la vacanza del posto di organista al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] Minerva. Nella forma primaria aveva una semplice struttura tetrastila di ordine corinzio e si ergeva su un alto podio sovrastante un a pianta ovale, mentre la vicina fonte di Hot Bath doveva servire un secondo complesso termale, per il quale i dati a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...