BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] Molina. Divenuto maestro di teologia, insegnò nei conventi dell'Ordine a Milano, Napoli e Roma. Fu quindi chiamato B. replicò il principale discepolo e collaboratore del Sarpi, il servita Fulgenzio Micanzio, con uno scritto che fu il più importante ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] ’irredentismo furono esibite alcune parti del patibolo e della corda servita per la sua impiccagione e la giacca con cui era l’arrivo dell’armata jugoslava di Tito, il nuovo governo ordinò la fusione delle statue poste alla base del monumento. In ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci - F. Filippini, Il p. m.o fr. T. G. bolognese, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 177-194; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] M. pubblicò anche gli atti di capitoli generali e provinciali dell'Ordine. L'indirizzo spirituale animò decine di opere di meditazione, di annoverante, tra molte opere d'occasione, le prediche del servita A.M. Ciria Panvini (1642, 1652) e del gesuita ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] ventennio pressoché ininterrottamente.
Luogo appartato di preghiera e di meditazione, aperto dai sette santi padri fondatori dell’Ordine dei servi di Maria intorno al 1240, il piccolo cenobio era stato restaurato e rimesso in buone condizioni da un ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] nel quale era emerso che la sua malversazione era servita a saldare certi suoi debiti con il banco Pinelli- quanto pare, la causò infatti un prestito forzoso di 200.000 ducati ordinato dal viceré don Pedro di Toledo nella primavera del 1552, per ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Jacopo da Siena e Bartolomeo di Firenze, il servita Antonio, gli eremitani Francesco Nerli e Martino di Signa qualità di definitore della provincia romana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana tenutosi il 12 maggio a Bologna. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] . Terra il parere legale fornito al governo dal servita Francesco Emo sulla concessione della clausura alle terese: nei monasteri fondati dalla F. sono in Roma, Archivio generale dell'Ordine carmelitano dell'antica osservanza, mss. II. Post. 103, cc. ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] insignito di alcuni privilegi dall'imperatore Carlo V. Entrò da giovane a far parte dell'Ordine dei servi di Maria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università di Perugia, Bologna (1525-29) e infine ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] Maria in Via. Fonti edite: F.M. Berlasso, Corrispondenza di Bartolomeo Sorio con fra Agostino Morini. 1861- 1864, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, 40 (1990), f. 1-2., pp. 203-273; Carteggio di Agostino Morini, O.S.M. (1853-1874). Vita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...