TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] del 1848 e poi del 1860: la rivoluzione, a suo avviso, si era servita di chiunque potesse usare le armi e al contempo svolgere una funzione d’ordine. Alcuni degli ‘uomini d’ordine’ a cui si riferiva Turrisi Colonna, già presenti nel 1848 all’interno ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Vat. lat., 3908) facevano parte il servita Filippo Fabri, maestro nella facoltà teologica bolognese dodici lettere (secondo la numerazione moderna del Vat. lat., 3908) nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo 1448, da Cento (San ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] priva la pagina di un vero e proprio ordine compositivo. Questa concezione antimonumentale risalta particolarmente là dove epoca tardo-ottoniana pare che L. si sia servita di codici importati direttamente dagli ateliers imperiali: provengono ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] 1574 e il giugno del 1575, il G. conciò il pietrame servito per la fabbrica di una nuova osteria ma non si sa se poté intervenire trovandosi fuori da Caprarola.
A seguito dell'ordine impartito dal cardinale Alessandro Farnese con lettera da Roma ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] e il suo governo pacifico.
Nel 1620 Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e strinse proficui contatti con l’Ordine dei servi di Maria e in particolare con i frati della Ss. Annunziata. Dopo aver dato alle stampe la Vita della Beata ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] numerose diocesi francesi e italiane, poiché non fu mai ordinato vescovo: tra il 15 settembre e l’8 ottobre a disposizione i fondi necessari alla ricostruzione della chiesa del convento servita di S. Giorgio a Codogno, fondato nel 1511 per volontà ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] moderna (in passato questa disciplina si era spesso servita del francese o di una letterale e spesso ridicola statuti e almanacchi; la terza 944 volumi di blasoni, araldica, Ordini equestri e storia militare, più 13 grandi buste di documenti, ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] arrivò invece la richiesta di rendere conto delle somme erogate per ordine dei legati. La spinosa questione rimase in sospeso dal giugno che intorno al 1570 incontrò a Mantova il giovane servita veneziano Paolo Sarpi.
Sarpi, che lo apprezzò molto, ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di una decina di altri incisori; Borea, 2009) servirono da appendice illustrativa. Parte delle stampe furono realizzate con tela S. Margherita da Cortona veste l’abito del terz’ordine francescano.
Sappiamo che questa, pagata 100 scudi e collocata ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] . Elena di Sacerno, che fu unito alla chiesa e convento servita di S. Giuseppe di Galliera, e il monastero femminile di S del dazio. Quello stesso anno Giovanni intervenne al capitolo generale dell’ordine in Bologna. Morì di lì a poco, il 9 luglio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...