OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] funebre del cardinale Francesco Barberini che sarebbe poi servita per l’esecuzione, da parte del solo Ottoni porsi nella cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordine del conte Pietro Odoardo Vicentini. La scultura fu terminata nel luglio ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 13). In uno schizzo approntato nel 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già . Roversi, Le opere d’arte della famiglia Gozzadini nella basilica dei Servi in Bologna, in L’Archiginnasio, LXII (1967), pp. 232-263 ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ed agli studi del sommo filosofo e giureconsulto f. Paolo servita, raccolte ed ordinate da F. Griselini (P. Bassaglia, Losanna, ma documentaria.
Dall'attento scavo tra le carte della biblioteca dei serviti di S. Fosca (ora perdute per un incendio) il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] morte (sopraggiunta nell'86 a.C. ca.). Quest'opera è servita da prototipo nel campo della stesura dei testi di carattere storico è un'altra caratteristica distintiva del nuovo ordine politico, che ha influito profondamente sulla produzione ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] (1963), New York 1985, pp. 391-393; E.M. Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a e b; R. De Francqueville, Le sculpteur dit F., sa vie, ses oeuvres ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 'iter applicativo della protimesi. Graduava ufficialmente l'ordine dei chiamati a esercitarla, poi fissava i 124 s.) dichiara di preferire il testo del d'Afflitto, è servita di base all'edizione di Huillard-Bréholles (Historia diplomatica, 1963, pp ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] come e perché proprio la vicenda della confisca urbanistica sia servita – in più di un’occasione – come banco di prova responsabilità … Come si è già ricordato, nell’ordinamento giuridico italiano la sentenza che accerta la prescrizione di ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] In questo caso, l’analisi dei curricula non è servita al giudice per sovrapporsi alla amministrazione ma per evidenziare i concorrenti erano andati in pensione; il giudice amministrativo aveva ordinato al C.s.m. di provvedere ugualmente a rinnovare il ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] ha non soltanto conservato la stele di origine sumerica, ma se ne è servita in larga misura per raffigurare, in rilievo non troppo basso, il re nella dei locali; le facciate sono collocate in miglior ordine, una rispetto all'altra e sono decorate con ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] , Venezia, Parma e Bologna (elencati sempre in quest’ordine). Al fine di verificare l’esatta sequenza e l’ Annunziata (Firenze, convento della Ss. Annunziata), dipinte per il frate servita Mansueto Guelfi fra il 1694 e il 1695 (Casalini, 1971; Cecchi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...