Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] in ricerche, spesso mal condotte, alla Biblioteca Casanatense (servita ancora in quel tempo da frati domenicani e fornita soltanto vigilato sul suo operato, il giovane Sarno ha disposto in ordine tematico gli scritti editi fino al 1909 e li ha ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] racconta ciò che fa. La voce che narra si serve di ciò che le serve.
Narrare con la voce senza essere presenti
Arriva la radio e un po' là", che si propone di riportare un po' d'ordine in quel luogo, sfidando l'Orchessa a una gara di rime.
L' ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Nel 1536 i fondatori degli eremitani furono costretti ad abbandonare l’ordine e, in occasione del capitolo di S. Eufemia, si registrò Cena, le Prediche nomate Labirinti del libero o ver servo arbitrio e il Catechismo o vero Institutione Christiana ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Unanimi di Salò, trasformandola in un’accademia d’armi e servendosene come di una vera e propria corte. Entro il 1599 e proprio manifesto» della corrente dei novatori all’interno dell’ordine (Costantini, 1969, p. 99), individuava l’origine dell’ ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] legati, due dei quali - Cervini e Pole - antichi estimatori del Beccadelli. L'ordine del card. Farnese è dell'11 apr. 1545 e il 24 il B. 'arcivescovo di Ragusa e la documentazione utilizzata dal servita veneziano. In realtà un esame del codice, ora ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] da sola, non potrà avere successo fino a che l’ordinamento continuerà ad affidarsi ad un complesso normativo sempre più specifico sostitutiva sui proventi delle gestioni finanziarie è servita a conciliare il ruolo imprenditoriale degli intermediari ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] "crescente fertile" e la domesticazione animale sarebbe servita a garantire un surplus nel caso di perdite dei aree comprese negli altri tre lobi, e le difficoltà di ordine archeologico sono molteplici anche quando si esce da quest'area primaria ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] l’autorizzazione ad “usare tutti i mezzi necessari” è servita a legittimare operazioni militari più complesse, concepite in chiave ma inquadrate nel più ampio disegno di ristabilimento dell’ordine e della sicurezza in un contesto post-bellico o ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] mio... E così, spinto dalla mia natura facile e pronta a servire i Signori e amici miei e mosso vehementemente dall’amor che quel Giraldi) o lo condusse a polemizzare con opere di second’ordine (i Capricci del Gelli), e un apprezzamento retorico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] , mentre per il primo il montaggio di dettagli serve ad accentuare la situazione drammatica, per il secondo sono presentandoli al lettore in una determinata forma e in uno specifico ordine – il monologo finale di Molly è stato spesso accostato al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...