FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delle scuole e del culto: dei giornali i migliori avevano tendenze contrarie all'ordine stabilito; la scuola non ebbe un impulso vigoroso in modo che potesse servire a una determinata educazione; il culto oscillò tra l'indifferentismo separatista più ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] quota di t. minore, pari al 2% circa dei viaggiatori-km, viene servita dai mezzi di t. marittimi e aerei.
Per quanto riguarda le merci, che potrà essere utilizzata da treni capaci di velocità dell'ordine di 250 km/h. Le linee d'interesse regionale e ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] gli studî per realizzare un'arma a reazione, guidata o no, che serva per battere aerei che attaccano a bassa o a bassissima quota, e qualche condotti da aerei a quota di volo molto bassa (dell'ordine di 50 metri). A tali quote gli aerei riescono a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] alla vita ecclesiastica; e, giunto all'età prescritta, fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1754. Come nuovo sacerdote e poeta di e del probabilismo gesuitico; il Discorso che ha servito d'introduzione all'accadenna sopra le caricature, racconto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] procurarsi nuovi alleati, mentre il centro, uscendo dall'ordine di idee di una competizione tripolare, doveva risolversi a a Prodi, l'iniziativa di riforma a D'Alema) che era servita ad ammortizzare i contrasti fra i loro progetti politici. Non a caso ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e in un accordo sulla natura e la missione della Chiesa; in una comune vita spirituale e sacramentale, servita da un ministero ordinato reciprocamente riconosciuto e dai molti doni dello Spirito Santo; nella comune testimonianza che includerebbe la ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] il vino, il grano e il bestiame. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia P.-L.-M.
Monumenti. - Su un'altura che dei nobili contro la reggenza di Maria de' Medici, l'ordine tornò ben presto a regnare nella tranquilla regione.
Bibl.: Abbé ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono in piena dissoluzione: la popolazione vi è di regola bilingue e vi sono nei due dialetti di cui si serve non pochi parallelismi anche d'ordine fonetico: per es., j per l' (kašaj per scr. lett. kašalj, accanto a dial. veneto fojo per foglio) e in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] benessere, di uno stile di vita tra i più ordinati e confortevoli. Il dubbio intellettuale, l'inclinazione allo sconforto realtà per non esserne sconfitto. Il mito, del resto, serve non solo a scardinare metodi di riproduzione mimetica della realtà ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] più parti un senso di aspettativa di cose nuove: nell'ordine morale, un bisogno di dare un senso profondo alla vita, fare per muovere i popoli contro il tiranno, e per abbatterlo si servono delle stesse sue armi. Leva in massa di popoli: in Spagna, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...