Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] febbraio 1609, da un altro fallito tentativo di eliminare il servita simbolo dell'autonomia religiosa e politica di Venezia. Gli anni l'aspirazione all'ideale di una vita sociale pacifica e ordinata, senza scosse o turbamenti: nel 1566 e poi nel ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] grazia divina, sì è vissuta in forza di elargizioni straordinarie, così nell'ordine della visione come nell'ordine dell'azione. Tutti siamo egualmente chiamati a servire Iddio, quaggiù; nessuno, a vederlo di già sulla terra: nessuno, fuorché colui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità servita da assi stradali di assidua percorrenza, se ben quattro itinerari Chiesa, la si deve attribuire anche alla seconda chiesa in ordine di tempo, questa di S. Maria ad Martyres, con il ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] chiave era gentleman: se nei secoli XIV e XV essa era servita a definire sia i figli minori dei lords, che non potevano hanno posseduto feudi nobili, e tutti quelli che sono ammessi agli ordini nobili, o hanno ottenuto la nobiltà per diplomi nostri o ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , onoravano l'Ordine dei servi. Infatti il D. fu procuratore della chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, come 74 ss. (dedica del De situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. 54; ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] perdita grave, in quanto vengono a mancare l'ordine fisso della disposizione delle suppellettili e dei posti a C.; prima si cibavano soprattutto di farro che, ridotto in farina, serviva a formare la puls, considerata il cibo nazionale. Tra i legumi i ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] della legalità sono le due condizioni per l'istituzione e la conservazione dell'ordine o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto uno strumento di cui la classe borghese si è servita allo scopo di liberare e rendere disponibile la forza ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] le autorità turche, poiché la loro espansione è sovente servita da copertura per traffici illegali (narcotici inclusi). Oltre della quale sarà anche nella loro capacità di apportare ordine in Afghānistān.
Un partenariato economico basato su oggettive ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ciascun reato prima di valutare la direzione del taglio necessario al ripristino dell'ordine nella società. Per determinare il giusto taglio non servivano leggi astratte, ma uomini dotati di discernimento - giudici versati in materia politica e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] numeri [scrive per esempio nel 1653] V.Em.za resterà servita di vedere quello che da me richiedeva il debito della fuori di istituzioni come quella progettata, nei collegi dei vari Ordini religiosi - un seminario diocesano.
Il progetto non va in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...