Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ampio ricorso a tutta la letteratura antimitica francese, ma anche servendosi di quei fondi d’archivio che erano stati trasferiti a e omicidi effettuati in nome della ragion di stato per ordine del consiglio dei dieci o degli inquisitori di Stato(55 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] quando Florit assume la guida della diocesi, viene di nuovo allontanato, per ordine del Sant’Uffizio. Analoga sorte tocca a Balducci e a Giovanni Vannucci, anch’egli servita. Turoldo riprende così la sua peregrinazione in Europa e in America fino al ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] nomi e cose, non lo spirito, che era il medesimo spirito di servità e di abiezione. Era lo stesso perché, ed era Croce a dirlo libertà come principio e la libertà come sostanza dell’ordinamento giuridico disposto a garantirla e a proteggerla, è ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] le unghie piatte e dure, e si meravigliò che Dio… potesse servirsi di quelle luride mani per rinnovare il miracolo e il mistero dell’ cercava invano in essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui lo strappa l ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dell'848-869 (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v), servivano come richiamo e, in prospettiva, come memoria del potere imperiale, della venerate in una particolare chiesa, da un particolare ordine monastico o religioso oppure da un singolo individuo, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] cultura figurativa, ma più difficile risulta ipotizzare che essi siano serviti da modello per altre classi di manufatti. Sembra invece più vicenda, ma che non compaiono necessariamente in ordine cronologico o in successione logica e vengono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] avesse revocato una legge del 10 gennaio, con cui si ordinava di non erigere chiese, monasteri ed altri luoghi pii senza posto fisso di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi di Maria, veneziano e assai noto a Venezia, con amici tra ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] la loro quota doveva essere marginale. Lo Stato non si serviva del Banco se non eccezionalmente per operazioni di tesoreria, e per base lo zecchino e in relazione ad esso si ordinavano le altre monete secondo il peso e la proporzione oro/argento ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] quantitativo, nei cento anni tra il 1876 e il 1975 l’ordine, nella sua presenza mondiale, si era più che raddoppiato ( Guanella, in DIP, cit., coll. 1458-1461; P. Pasquali, D. Saginario, Servi della carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] l’ineliminabile sentimento campanilistico che si accompagnava localmente al culto dei santi.
Nel 1609 un frate dell’Ordine dei Servi di Maria, Filippo Ferrari (m. nel 1626) si esercitava in uno scrutinio ‘topografico’ del Martyrologium Romanum, con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...