Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] cui la seconda guerra degli anni 322-324 sarebbe servita a rendere libero il culto cristiano, ormai condannato alla La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine religioso bensì per ragioni legate ai costumi, perché i centri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] la precoce e continua protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione di Vasari (V, p. 156) che G. , dopo quello dato ad Alfani, per una Adorazione dei magi del quale si servì per la tavola in S. Francesco ad Arezzo (Franklin, pp. 177 s ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a garanzia che non avrebbero preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6).
Le vicende della possedevano anche i privati, i quali di regola se ne servivano per il trasporto delle merci di maggior pregio. I ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] che convivevano nello stesso ufficio e si servivano delle medesime strutture burocratiche, ma l’ di Venezia 1806-1946, p. 18 n. 12.
84. La direzione centrale d’ordine pubblico alla luogotenenza, rispettivamente 31 marzo e 6 aprile 1850, in A.S.V., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'‛eguaglianza' era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di quest'idea v. Keller, 1963; v. Lipset, 1960); ancor meno è servita a eliminare, o a ridurre sensibilmente, le ineguaglianze nella distribuzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] S. Vitale, il confronto con i Ss. Sergio e Bacco serve a meglio definire l'originalità dell'edificio ravennate: per le strette e profonde agli spigoli, coronate a loro volta al terzo ordine da otto trombe. Queste ultime creano la base ottagona su cui ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ), se non economica, dei cittadini. Se era servita inizialmente a consolidare il potere di γένη aristocratici, di autocelebrazione del corpo civico, nella sua forza e nel suo ordine pacificato, e di riflessione comune sui problemi di fronte ai ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] legami sociali ed economici con i parenti a Venezia servivano anche per trovare appoggio politico all'interno dell'élite villani non liberi, che avrebbe messo in discussione l'ordine sociale costituito in quanto i fedeli della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...]
Il Costantino di Temistio è, in effetti, un mito. Che servì tanto a dar voce alle necessità proprie e del gruppo del quale i Parti»94. Si diceva inoltre che quel principe avesse ordinato al congiunto «di prendere le misure necessarie per farsi subito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] epoca arcaica la cinta muraria racchiudeva un’area di 53 ha ed era servita da due porti. Nel VI sec. a.C. furono costruiti sull ipotizzare l’esistenza di un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come quello di Atena Aphaia a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...