Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Ex qua die arcano del 4 marzo 1853104, ma che serviva anche a riaffermare il valore del sangue versato in nome del che, o sul campo, o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordini di S. Pietro»113.
Se in Francia, terra d’elezione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui Traiano fu assunto con Ch.J. Thomsen (1788-1865), che se ne servì per ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] specifici quale studio umanistico incentrato su problematiche di ordine sociale, soprattutto in quei rapporti in cui le frattempo potevano solo elaborare e proclamare una serie di principî che servissero da guida per la loro azione futura. E se è ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] incompiutezza del prodotto sociale come pure i difetti dell'ordinamento sociale della produzione. Nel sogno in cui ogni i loro prodotti smettano di voler fornire lezioni e accettino di ‛servire' gli uomini. ‟Il mondo postmoderno è davanti a noi, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di sotto di essa, ma non quelle al di sopra. Perciò l'ordine in cui erano collocate le sostanze nelle colonne esprimeva i differenti "gradi né finalità.
Per Lomonosov le leggi della meccanica servivano a spiegare i cambiamenti dei corpi e dei composti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] disposizione dei punti di agopuntura porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un uomo di bronzo dodici Rami terrestri (dizhi, sei yang e sei yin). Tali binomi servono a definire non soltanto gli anni ma anche i mesi, i giorni ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 6, pp. 37-60, 1287 ottobre 19.
67. V., nell'ordine di citazione, M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. , Statuti di confraternite, p. 22, cap. 24 (statuti della confraternita dei servi di Dio e della S. Madre del duomo).
122. S. Maria della ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] M.» , V (1953), p. 216. Il padre Alessandro Giani pubblicava nel 1591 a Firenze l'operetta Vera origine del sacro ordine de' servi di Santa Maria: una copia di essa, donata al Sarpi nel 1603, è conservata alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e da una pietra piana verticale, che potrebbe essere servita per segnalare il contesto funerario (grave marker). Ad piattaforma elevata, sulla quale si trova una serie di camere rettangolari ordinate intorno a una camera centrale a forma di T. I ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sapienza francescana, tradottasi nella scelta a favore dell’ordine di Francesco e nell’impegno neoscolastico che lo vedeva ’ e ‘civiltà’, di cui la propaganda interventista si era servita, non avevano senso per i soldati semplici, pur non insensibili ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...