Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] questa forma primaria, a scala adeguata, una fronte è sempre servita dal Canale, o da un rivus: l'occupazione edilizia dello in limine del XIII secolo. Occorre anche ricordare che l'arco di ordine I fu preceduto da un arco a tutto sesto, già con ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] scriptorium di San Vincenzo al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell'abate Attone (739-760) un libro di vangeli (Londra, BL .) si conoscono l'incipit di un Virgilio con il commento di Servio (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.F.I') e il De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come una difesa che come una barriera. Per secoli era servita a proteggere la città, da più punti di vista: militare monastero risparmiato dalla soppressione da parte di Napoleone degli ordini religiosi, quello dei Mechitaristi di S. Lazzaro degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di ricette e metodi di cura efficaci e li ho ordinati in questo volume intitolato Trattato segreto sulle ulcerazioni muffide. alcuni casi, da quelli degli stessi medici Ming, che servirono a delineare un quadro più completo della 'via della medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] con quelle della programmazione, quest’ultima si sarebbe servita dell’impresa pubblica per la formazione di «capitale in Italia, 1950-1975, 2004, p. 217). Questo ordine di proposte non smetterà di intrecciarsi, nella riflessione di Napoleoni, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Recente I, interessa la zona nord-ovest, servita da sorgenti perenni, mentre le testimonianze nabatee le due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in taluni ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una scolpita si amplia e discende fino al fregio dei capitelli, servendo allora da palcoscenico per l'iconografia del Trionfo di M.- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] .
Ma anche lasciando da parte la problematica della speciale ricompensa accordata a qualità che servono unicamente alla conservazione dell'ordine sociale esistente, rimangono tuttavia ancora numerose competenze e capacità, delle quali anche in una ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] sola differenza tra queste due serie di esperimenti è di ordine temporale (animali adulti nel caso precedente e a sviluppo dell'articolo, è quello di S. Benzer, che si serve di mutanti sperimentali di Drosophila per esplorare la funzione dei geni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] studi sulla farmacopea e la materia medica cinesi.
Nel campo dell'astronomia, lo studio della storia cinese servì soprattutto a ordinare la cronologia antica. Shinjō Shinzō (1873-1938) fu 'il pioniere dell'astronomia moderna giapponese' e, allo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...