Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] casse dello Stato di più di 2.000 ducati, quanto serviva per mantenere cinquecento soldati al campo per sei mesi. un motivo di discredito che approfondiva il solco tra i due ordini in cui di fatto si articolava ormai l'aristocrazia veneta. Quale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (1042/1035-1006 a.C.) o Kang (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi in altri territori: l' , in origine coperte da tetti a tegole di ceramica e servite da fognature, a tubi di ceramica cordata, e da pozzi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] " che "è come appunto tra il padrone, e i servi", e che si fonda sulla qualità puramente mentale, garantita dal come la base e il firmamento in cui si appoggiano tutti gli altri ordini. Il Principe è come la punta. Il Senato, il Collegio, il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Politica, società, istituzioni, pp. 133-140.
212. Cf. ibid., p. 137.
213. Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo dell'ordine de servi e teologo della serenissima republica di Venezia, Leida 1646 (io però cito dall'edizione a cura di Corrado Vivanti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Sembra quasi che l'intellettualità militante veneta per dir qualcosa debba rifarsi al servita. Sembra quasi che in lui siano già formulate le parole d'ordine per l'offensiva antigesuitica e, soprattutto, per la fermezza anticuriale. Saturo di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] patrizi; soprattutto l'invito - tra le righe - a cancellare l'anomalia veneziana e quindi a consentire "che il primo ordine di nobiltà serva la sua patria nelle truppe") (245).
La vittoria dei "giovani" in tema di riforme militari non ebbe alcuna ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Napoleone che, ai primi di ottobre, si stava servendo, nelle trattative con gli Austriaci, anche della minaccia zona per il pubblico. Il presidente accordava la parola sui punti all'ordine del giorno prima ai soci ed indi anche a chi del pubblico ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "dignità et autorità della Republica" cui compete il diritto d'"ordinare quello li piace si stampi nel stato di lei"; dall'altro è l'architettura per Barbaro. E, a questo punto, serve Platone, più che Aristotele. E ben "il sapientissimo Platone" ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] abitualmente dai Traci, donde il nome. Ultimo in ordine cronologico è il c.d. elmo beotico, che è taglienti, e la naginata, a lama curva a forma di falce che serviva per abbattere i cavalieri.
Nel periodo Kōfun sono ben documentate le armature. All ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Aristotele; aveva anche cercato di ricostruire quello che gli sembrava l'ordine ideale dei dialoghi platonici. Nella Nova de universis invitava il pontefice Gregorio XIV a servirsi della sua opera perché divenisse, in mano ai gesuiti, uno strumento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...