• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [151]
Religioni [88]
Storia [63]
Arti visive [50]
Diritto [45]
Letteratura [29]
Archeologia [25]
Temi generali [23]
Geografia [21]
Diritto civile [20]

Soderini, Giovanna, beata

Enciclopedia on line

Servita (Firenze 1301 - ivi 1367); affidata dodicenne alle cure di s. Giuliana Falconieri, ne divenne fedele discepola e a lei successe come superiora alle Mantellate. Il suo culto fu approvato da Pio [...] IX (1828). Festa, nel Proprium dell'Ordine, 1º settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini, Giovanna, beata (1)
Mostra Tutti

Tornièlli, Bonaventura

Enciclopedia on line

Servita (Forlì 1410 circa - Udine 1491); fu a Venezia, Perugia, Firenze, Bologna, come predicatore di grande popolarità. Nel capitolo generale dell'ordine del 1488 fu eletto vicario generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA – FORLÌ

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] comprese tra 100 e 300 km dal suolo: la zona servita da queste onde prende il nome di area di servizio a 250-300 km dal trasmettitore, può giungere fino a distanze dell’ordine di qualche migliaio di km. La ricezione nell’area secondaria è meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

Dóni, Anton Francesco

Enciclopedia on line

Dóni, Anton Francesco Scrittore (Firenze 1513 - Monselice 1574). Spirito inquieto e curioso, ingegno versatile e bizzarro, fu autore prolifico. Sua opera maggiore sono I marmi (1553). Vita Frate servita, abbandonò nel 1540 [...] l'ordine per trasformarsi in prete secolare. Peregrinò per l'Italia settentrionale (Genova, Alessandria, Pavia, poi Milano, dove strinse amicizia con nobili signori, infine Piacenza, dove frequentò i corsi di giurisprudenza); fu poi a Roma e di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSELICE – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dóni, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

Attavanti, Paolo

Enciclopedia on line

Attavanti, Paolo Predicatore e teologo (Firenze tra il 1439 e il 1445 - ivi 1499); servita (dal 1456, tranne il periodo 1471-85, in cui abbandonò, per motivi non chiari, il suo ordine), ebbe cariche nell'ordine, fra cui [...] . Oltre i sermoni (Quadragesimale de tempore; Quadragesimale de reditu peccatoris ad Deum, 1479, meditazioni sulla Divina Commedia), scrisse vite di santi, un Breviarium iuris canonici (1478), commenti biblici, una storia del suo ordine, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – UMANISTI – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attavanti, Paolo (2)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n2−1 intersezioni di radio. Le antenne delle stazioni radio base, che servono celle contigue, sono spesso posizionate sullo stesso palo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] riportata in fig. 1. Da ogni centrale telefonica (la zona servita da una centrale è denominata area di centrale) parte un certo numero servizio di t. in termini di servizio universale. L’ordinamento della comunicazione, ai sensi dell’art. 117 Cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] distanze massime dell’ordine delle decine di kilometri e con le linee aeree dell’ordine delle centinaia di di conduttori per ogni verso di trasmissione. Ciascun verso è servito da propri amplificatori e sono presenti solo 2 forchette (una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] quello il periodo di maggiore splendore per Rodi. I gran maestri dell’Ordine fecero anche coniare dalla zecca di R. il rodiota (o rodioto), forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

gru

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] tipi. Oltre all’ampiezza e alla forma della superficie servita, fondamentali per l’esatta individuazione delle prestazioni di una la velocità di sollevamento del carico, che può raggiungere valori dell’ordine di 1 m/s, e la velocità di lavoro (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PESCE AUSTRALE – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gru (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali