Teologo (Siena 1483 circa - Lucca 1543), frate servita a Lucca, eletto nel 1523 generale dell'Ordine, iniziò un'energica opera di riforma, che suscitò gravi contrasti e portò infine alla sua deposizione [...] (1535). Scrisse un Tractatus de cambiis (1517), un opuscolo contro il Pomponazzi (In Pomponacium de anime immortalitate, 1518) e uno contro Lutero (Solutiones apparentium rationum Martini Lutheri, 1523), ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, regione di territorio servita da un ripetitore, nel caso in cui tale zona sia di dimensioni ridotte, dell’ordine di qualche [...] centinaio di metri. L’uso di m. è conveniente in zone a elevata densità di utenza, tipicamente in aree urbane ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. Bologna, prima metà sec. 15º - m. 1495); servita, filosofo, insegnò nelle univ. di Firenze, Padova, Pisa. Generale dell'ordine (dal 1485); fu molto legato alla famiglia Medici. ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] che mutò poi in quello di Paolo quando, a 13 anni, vestì l'abito dell'ordine dei Servi, anche per influenza del servita G. M. Capella, che gli diede la prima educazione.
D'ingegno vivissimo e di cultura eccezionalmente estesa, filosofica, matematica, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] forma rettangolare allungata e contiene un solo ambiente che serve per abitazione della famiglia e anche di stalla, scuderia religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] . Queste oscillazioni vennero confuse con quelle vasomotorie di 3° ordine, ma C. Foà ne dimostrò la vera natura. Se carta affumicata. L'idrosfigmografo di Mosso (fig. 30) può servire egualmente allo scopo, e così pure il guanto volumetrico di Patrizi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] culture che meglio caratterizzano questa età sono, in ordine d'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia e . Un tempo si riteneva che si trattasse di resti appartenenti a servi o a schiavi. Può darsi che in qualche caso particolare questa ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] della stazione, per la sua identificazione).
La zona attualmente servita dai Consol è rappresentata in fig. 8; le frequenze fra i 1700 e 2000 kHz, la cadenza dei segnali è dell'ordine dei 30 al secondo, la portata variabile da 700 a 900 miglia ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] influenzato dalle condizioni di luce.
La zona C è servita unicamente dalle onde rifratte che hanno fatto gran parte del strumenti di precisione e permettono di raggiungere una stabilità dell'ordine di 1÷ 2 unità su centomila.
Essi sono stati ideati ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] tanto col formare la base dell'ornato, quanto col servire da semplice contorno alle figurazioni che insieme vi appaiono, pari di altre grandi espressioni d'arte svoltesi o in lungo ordine d'anni o in vastissime estensioni di territorio ed è tale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...