Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] violente» di cui la filosofia della prassi si era servita a scopo divulgativo (Quaderni del carcere, cit., pp
Il nostro Marx 1918-1919, a cura di S. Caprioglio, Torino 1984.
L’Ordine Nuovo 1919-1920, a cura di V. Gerratana, A.A. Santucci, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] rivoluzione e dell’ipermodernismo fosse l’unica via per sovvertire l’ordine dello stato di cose esistente. Oggi, all’opposto, Berlino è due nuovi quartieri: il Friedrichswerder e la Dorotheenstadt, servita da spaziose arterie, tra cui la famosa Unter ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Giappone nella sua stessa sicurezza. Una tale comprensione potrebbe servire da catalizzatore nei rapporti tra Giappone e Cina, favorire la si trovò a dover affrontare gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] (l'epoca delle nazionalità!) la storia è servita soprattutto a mettere in evidenza la grande individualità
Redfield, R., The little community, Chicago 1955.
Romano, S., L'ordinamento giuridico, Pisa 1917.
Scheler, M., Das Wesen und die Formen der ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] differenziazione sessuale o di una suddivisione in base a criteri d'ordine simbolico. In altri casi sono descritti o menzionati sia l'esemplare erbario, la quale, forse, potrebbe essere servita da riferimento a una collezione parallela di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] professionale ovvero da un vincolo simile e situati nell'area servita dal sistema stesso”. Si ricorda da ultimo che i detti del TIAD e al momento mancanti.
L’ultimo intervento in ordine di tempo da segnalare è l’approvazione ministeriale, con decreto ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Gustavo III e attacca la corte napoletana. Il pamphlet servì anche al poeta, in vista di un’imminente ibid. 1839-42 (con un’appendice di versi proibiti); Prose e poesie novamente ordinate, a cura di G. Carcano, I-V, Firenze 1847 (più un volume di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] che soddisfi queste due equazioni differenziali del primo ordine. Hamilton dimostra che dalle [22], assieme alle Lagrange enuncia, la funzione di Hamilton risolve il problema; una serve a scrivere le equazioni differenziali dei moti, l'altra a ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , essendo emerse in tempi in cui non era ancora venuta all'ordine del giorno della storia la realizzazione dei principî della democrazia moderna, di semplici cittadini. Questa attività non è servita solo a mantenere aperta la prospettiva del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] alcune Istruzioni redatte da Ludovico Fantoni, che aveva servito la corte a Roma, Mantova e in Olanda di solitudine, Firenze 1995; F. Angiolini, I cavalieri e il principe. L'Ordine di S. Stefano e la società toscana in età moderna, Firenze 1996, ad ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...