Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e di misura (88 d-e). Platone enumera tali movimenti ordinandoli per importanza: (1) quello procurato dalla ginnastica, (2) quello trasmesso dalle imbarcazioni e dai veicoli che servono al trasporto, (3) quello provocato dai farmaci, e in particolare ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] coppia coassiale, con tratte lunghe 9 km. (Una coppia coassiale serve per i due sensi di trasmissione: si hanno cavi con 2 anche nel periodo di massimo traffico, l'occupazione è dell'ordine di qualche percento del tempo. Diversa è la situazione per ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] trasporta la scuola a Berlino e deve chiuderla per ordine dei nazisti. Intanto nel 1928 gli architetti impegnati nella spartizione dei terreni fra i privati e l'amministrazione serve a rendere automatica la gestione della città postliberale, tuttavia ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] terminano nel talamo. Nel talamo è presente un terzo ordine di neuroni, che costituisce un sistema di fibre a proiezione 'esofago e poi nello stomaco.
Gusto
Il senso del gusto serve per apprezzare alcune qualità fisico-chimiche del cibo, e quindi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] perviene a definire la cultura/civiltà come "la somma delle realizzazioni e degli ordinamenti che differenziano la nostra vita da quella dei nostri progenitori animali e che servono a due scopi: a proteggere l'umanità dalla natura e a regolare le ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] del vero ruolo del Messia, un Messia visto alla luce del "servo sofferente" descritto in Isaia 53 che, nel racconto di Marco i figli erano esenti, ma perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella bocca del primo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Capponi). Altri gli rivelavano i tesori della classicità. Così, il servita Battini, nella cui cella al convento della SS. Annunziata il storia a "un libretto di cento pagine, che insegnasse come ordinare la storia nei tempi e nei luoghi, e che queste ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] strutture di ordine superiore (v. figura 11) alcune delle quali potrebbero essere servite da contenitori DNA alla proteina. Ma la maggior parte dell'RNA delle cellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso è un materiale microstrutturale, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] i periodi di pace la spesa militare e di ordine pubblico assorbiva il grosso delle risorse statali.
Nell'Inghilterra a erogare a ciascun cittadino un buono di cui egli potrà servirsi sul libero mercato per servizi educativi, sanitari o di altra natura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per la componente Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni Δu, Δv, Δw, e l'altra a quelli del secondo. Più tardi la teoria dei sistemi d'aste è servita come fonte per lo sviluppo della statica grafica. Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...