L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] baracca di 12 × 15 piedi [3,65 × 4,6 m ca.] che serviva da cucina. Ogni edificio aveva un focolare che era usato per scaldare le stanze, pensare la società brasiliana, darle un "certo ordinamento e orientare, partendo da presupposti scientifici", le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in rapporto al variare delle situazioni e degli obiettivi, quei parametri che, convenientemente commisurati e ordinati in una trama di relazioni logiche, servono a razionalizzare i fenomeni urbani. In base alle nostre attuali conoscenze, però, sembra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] li Nobili, e li Plebei, si può dir, che il più bell’ordine di questo corso di Regatta fosse la confusione» (144). La notte senza toccar acqua, ripreso per aria da chi sotto lo sta aspettando, serve più per le nozze del marinaro, a cui tocca, che per ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sono fra i principali strumenti formali di cui si serve la teoria delle perturbazioni. La matrice S, o x) Aβ(y) Aγ(z) Aδ(w)∣> (11)
e dalla regola dell'ordine cronologico negli altri casi. Similmente si definisce una funzione di quattro punti G (x, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] diversi organi delle piante, ma tendono ad accumularsi nelle foglie. Servono così come alimentazione agli erbivori ed entrano nella catena trofica dei consumatori dei diversi ordini.
La mineralizzazione dei rifiuti e dei cadaveri porta gli elementi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] non sono altro che costruzioni-rappresentazioni di cui gli individui si servono per dare un senso al loro essere nel mondo.
La che ci aiutano a vivere e la seconda è l'ordine visibile di quelle che ci governano e ci fanno interagire convenientemente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] programma siffatto era infine rafforzato anche dal ricorso a ragioni di ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta i suoi interessi finanziari all'estero e di servirsi della propria potenza per estorcere agli Stati meno ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] la libertà politica è solo una prerogativa sterile. A che serve infatti che l'uomo sia libero di pensare, se l' e di viltà. Ciò che è in causa non è né la natura dell'ordine sociale né il fondamento dell'autorità, ma, hic et nunc, l'incapacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] predicata ne’ pulpiti, e menando tutta l’età in un Ordine Regolare, non pure ha ricevuti, ma esercitati ed amministrati i , che sopra ogn’altro nell’Italia s’inviscerò e instillò, di servire a tutti più tosto che veder sovrastare un de’ suoi, onde ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] sono leggi cinematiche di forma semplice ed elegante, che servono a descrivere il moto dei pianeti in una certa approssimazione raggio per cui l'energia è minima ha giust'appunto l'ordine di grandezza del raggio ‛sperimentale' dell'atomo.
Così l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...