NOVI Ligure (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] Genova.
Bibl.: G. F. Capurro, Memorie e documenti per servire alla storia della città e provincia di Novi, Novi 1855-56 comandava gli Austriaci il Melas) e l'armata repubblicana francese agli ordini di B.-C. Joubert e poi, dopo che questi cadde ucciso ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] Pescara con diramazione Per il Gargano (Peschici) ed è servita da linee automobilistiche pubbliche. Il vasto territorio ha una per volere di Federico II (1230), ai Templari. Soppresso l'Ordine, fu devoluta al Demanio regio, e vi rimase, finché ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] moschea con portico, ora tramutata in chiesa. La città è servita da un porticciolo ed è unita mediante rotabili con Kalámai, de Rigny e il russo L. P. Heyden (Geiden) ebbero ordine di non ricorrere alla forza e di limitarsi a una dimostrazione navale ...
Leggi Tutto
MEMPHIS (A. T., 145-146)
Piero Landini
La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] . La fronte fluviale è lunga, circa 11 km.: numerosi impianti portuali permettono il traffico della città, servita anche da una rete ferroviaria di prim'ordine. La città è sede dei Colleges of Medicine and Dentistry e delle Schools of Pharmacy and ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] da Pinerolo (km. 15) porta a Bobbio Pellice (km. 9,7), servita da linee automobilistiche pubbliche. Il comune ha una superficie di kmq. 21,22 dal contestabile Lesdiguières. Il forte nel 1549, d'ordine del principe di Melfi, governatore per la Francia ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] valle i centri di S. Pellegrino, stazione climatica di prim'ordine ben nota per le sue acque, e di Zogno, con quali più della metà viventi nel centro omonimo.
La valle è servita da comode vie di allacciamento con la pianura. Una carrozzabile di ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] che richiȧmano numerosa villeggiatura. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia dei dintorni di Parigi (la Grande moglie di Roberto II, che vi dimorò, vi fondò un monastero dell'ordine di Sant'Agostino che fu poi sostituito nel sec. XIV da un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV pp. 21, 43, 66, 69 s. e J.-F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nel corso della Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande maggioranza dei % dei cittadini ha l'allacciamento individuale e la popolazione urbana non servita è oggi tre volte superiore a quella del 1975. Mentre al nord ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] faceva parte, di incorporare S. Spirito a Maiella in quell'Ordine e il giorno seguente accolse l'eremo sotto la protezione della Orsini. Nella successiva cavalcata attraverso la città C. V non si servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...