• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [81]
Biografie [79]
Arti visive [41]
Storia antica [27]
Archeologia [23]
Religioni [19]
Diritto [17]
Storia delle religioni [11]
Europa [10]
Italia [10]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] »37. La documentazione epigrafica di Roma e della vicina Ostia presenta molti altri magistrati, membri di spicco dell’ordine senatorio, che rendono omaggio all’imperatore o che operano in suo nome: prefetti urbani38, curatori del Tevere (curatores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] riduce per lo più al rapporto tra il prefetto urbano e la plebe). Le riforme di Costantino concernenti l’ordine senatorio non si limitarono al profondo rafforzamento della figura del prefetto di Roma. Come notato per i fasti della prefettura urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] certa forma di continuità degli istituti giuridici cittadini43. L’attenzione di Costantino verso le prerogative dell’ordine senatorio è parte di questo orizzonte complesso44. Nessun altro storico italiano del Novecento dedica a Costantino altrettanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] G. Alföldy, Individualität und Kollektivnorme in der Epigraphik des römischen Senatorenstandes, in Epigrafia e ordine senatorio, Atti del Colloquio internazionale AIEGL (Roma 14-20 maggio 1981), Roma 1982, I, pp. 37-53, e A. Chastagnol, Le formulaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di senato conosciuti: non era un’assemblea né fungeva da consiglio del principe né assomigliava allo stesso antico ordine senatorio. Si avrebbe però torto a interpretare la ricomparsa di quel nome famoso come un ingenuo tentativo di autocelebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] nel 32564. A un certo punto negli anni Venti venne istituito un nuovo ‘Senato’ o, forse più esattamente, un ordine senatorio, che richiamava consapevolmente quello di Roma. I suoi ranghi erano aperti alle élite e ai cittadini ricchi provenienti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] . Questo atto avrebbe infine condotto a una considerevole inflazione dell’ordine senatorio, che sarebbe aumentata sotto i figli di Costantino. Se con Diocleziano l’ordine senatorio rimase il cuore dell’alta élite, costituita da circa seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Storia di Roma, III, 1, cit., pp. 155-191, in partic. 185. 33 W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti: L’ordine senatorio e l’ordine equestre, in Storia di Roma, II, 2, L’Impero mediterraneo, a cura di G. Clemente, F. Coarelli, E. Gabba, Torino 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] personaggio coinvolto nelle fasi preparatorie degli spettacoli, la cui organizzazione spettava ai maggiori esponenti dell’ordine senatorio. Alle estremità dell’ambulacro, due absidi sono occupate da personificazioni rispettivamente della Mauritania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] per il governo di Roma. In questo senso, la continuità fu la cifra dominante. Il ridimensionamento dell’ordine equestre produsse un ampio ordine senatorio, composito, nel quale non vi era un senso di appartenenza forte se non per quanto riguardava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali