La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’ostilità manifestata dal nuovo governo italiano nei confronti degli ordini religiosi e la volontà di liberare Roma dall’istruzione ispirati dagli ideali salesiani di don Giovanni Bosco. L’Ateneo salesiano fu creato nel 1940 a Torino e poi spostato a ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] vista quantitativo, nei cento anni tra il 1876 e il 1975 l’ordine, nella sua presenza mondiale, si era più che raddoppiato (da 3 con fenomeni di abbandono dei voti. Presso l’oratorio salesiano di don Bosco a Torino, si formava il sacerdote Giuseppe ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nesso tra la libertà religiosa e l’esigenza di rimettere in ordine gli statuti della musica sacra è profondo: il ruolo della delle iniziative costantiniane in Italia e all’estero, e salesiano è anche il compositore Giovanni Pagella, che è autore ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] compreso dal 1947-1948 al 1958-1959 fu diversa a seconda degli ordini di scuola: stabile per le elementari, in calo per le medie A. D’Angelo, Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1900-1950), Roma 2000.
15 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] carattere esuberante. A nove anni fu messo in un collegio salesiano a Faenza. Insieme timido e orgoglioso, scontroso e violento con il PNF per restaurare nel paese la legalità e l’ordine. Il piano militare della marcia su Roma fu effettivamente deciso ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] interessati a tornare in Giappone dopo i tanti martirii dell’Ordine nelle persecuzioni secentesche, e il recolletto scalzo Manuel de un sito già individuato dal missionario e studioso salesiano Renato Tassinari), vennero ritrovati resti umani che ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] sopra Minerva e il 28 maggio 1770, in quanto decano dell’Ordine dei preti, optò per il titolo di S. Lorenzo in Lucina nel quadro di una sostanziale moderazione di stampo forse più salesiano che muratoriano, che non escludeva peraltro l’appoggio a ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] salesiano di Torino, entrò nel Partito socialista e guidò nel suo paese una manifestazione durante l’ondata di scioperi seguita al Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò a favore dell’ordine del giorno Grandi. Dopo l’8 settembre si nascose ancora, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Faenza (filosofo, teologo e matematico appartenente all'Ordine dei minori), si recò in Germania per proseguire atti (non rappr.); le operette per bambini (rappresentate all'oratorio salesiano di Trieste): Fior di martirio (libretto di M. Bernardi, 27 ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] catalogo (1830) e fornì consigli per lo smontaggio e l’ordinamento delle pietre.
Dal 1804 Rega, che nel 1803 era stato nell’Esposizione delle arti e manifatture (1811), per l’Istituto Salesiano (1812), per il ritorno di Murat dalla campagna di ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....