DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] compiere gli studi. Il p. Lorenzo Cozza, vicecommissario generale dell'Ordine - che si trovava nel giugno del 1720 a presiedere il di Padova nella loro canonizzazione, ibid. 1727; Trionfo sacro festeggiato in S. Francesco della Vigna di Venezia nella ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] ancora cresciuta, ottenne un importante riconoscimento con la nascita del Sacro Romano Impero: nel Natale dell’800, infatti, nella basilica di appunto chiamati protestanti (Riforma).
Per ristabilire l’ordine tra i cattolici, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] presentare l’urgenza di uno studio scientifico della Bibbia; alla cattedra di Sacra Scrittura all’Apollinare chiamò padre Giovanni Genocchi, che più tardi rimosse per ordine superiore, mentre in vicariato ospitava incontri della Società per gli studi ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] ingegno e dalla fama del Cesarotti. Compiuto il corso giuridico, il B. vestì l'abito benedettino e ricevette gli ordinisacri nell'abbazia di Praglia, sui colli Euganei, nel cui collegio venne incaricato d'insegnare retorica. I frequenti incontri col ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] predizione era a doppio senso e, come ogni personaggio sacro, egli poteva essere di volta in volta benigno o maligno venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco, Roma 1761. Questa edizione fu ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] XI il 7 precedente. In qualità di decano del Sacro Collegio presiedette alle laboriose e lunghe consultazioni che portarono in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'Ordine dei Servi di Maria di cui era protettore. E non senza ...
Leggi Tutto
Daniele Comboni, santo
Missionario (Limone del Garda 1831-Khartoum 1881). Figura chiave nell’attività evangelizzatrice cattolica ottocentesca in Africa. Recatosi in Egitto, tra il 1857 e il 1881 compì [...] missioni e contrasta la tratta degli schiavi nella regione nilotico-sudanese
1867
Fonda l’ordine dei Figli del sacro cuore di Gesù
1872
Fonda l’ordine delle Pie madri della Nigrizia
1877
Nominato vicario apostolico dell’Africa centrale
1881
Muore ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] dell’occultismo popolare, delle più rozze manipolazioni del sacro, subendo una vicenda analoga a quella avuta dagli nel corpo umano e presiedono alle singole parti secondo un ordine minuzioso. Il contatto si attua mediante le tecniche di ...
Leggi Tutto
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] i segni erano proposti dallo stormire delle querce, l’albero a lui sacro fin dalle origini. Era venerato sulle vette dei monti più alti: che la ferrea legge del fato, è il custode supremo dell’ordine, dell’armonia del mondo, di cui è re e giudice; ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] l. straniera è interpretata secondo i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene (art. 15). Il giudice ‘insegnamento’ (per eccellenza) e l. in alcuni casi è sinonimo di Sacra Scrittura: Salmi 1; 19, 8-15 e 119. Nel Pentateuco la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...