DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] 'esecuzione di una ancona per quella stessa sala e, per ordine dei massai, riceveva dal magistrato della Moneta due quinti del Fonti e Bibl.: Albenga, Arch. vesc., A. Paneri, Sacro e vago Giardinello e succinto Riepilogo delle Reggione delle Chiese ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , gli altari e gli stucchi della cappella del Ss. Sacramento, realizzati tra il 1691 e il 1693 insieme con il Id., Il culto di s. Antonio da Padova e memorie dell'Ordine dei conventuali in Pescocostanzo, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e fu attivo a Roma e, specialmente, a Corneto gli affreschi nelle volte delle navate laterali raffiguranti Santi dell'Ordine agostiniano e Angeli. Nel 1865 firmò e datò due ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] ha notizia di materiali rinvenuti all'interno dei templi; la stipe sacra arcaica dell'acropoli quasi certamente fu rinvenuta fra i templi C e dell'abitato e dell'acropoli nello stesso ordine di orientazione costituisce una testimonianza dell' ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] degli Uffizi di Firenze compaiono due stampe sciolte di soggetto sacro incise dal F. (Mater Sanctae Spei da A. Masucci .
Incise il primo frontespizio dell'Indice de' libri proibiti d'ordine del pontefice Benedetto XIV, stampato a Roma nel 1758. Del ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] perugini, mentre Carlo Pellegrino entrò nel 1555 nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio e come tale Roma 1936, p. 272;G. Zaccaria, Diario storico della basilica e sacro convento di S. Francesco in Assisi (1220-1927), in Miscellanea francescana, ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , Rapetti è arrivato a contarne fino a 167, elencate in ordine cronologico, di cui 151 datate e firmate, cinque non datate ma Ill. Bartsch, n. 46).
Tra le stampe a soggetto sacro, oltre alla traduzione dagli affreschi del Pordenone a Piacenza, molto ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] le scene di accompagnamento solenne sono esclusivamente di carattere sacro e rituale, oppure vanno riferite al mondo mitico tardo impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo fregio dell'Arco di Settimio ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di committenza istituito tra la bottega del Bonvicino e l'Ordine.
L'Adorazione dei magi della chiesa bresciana di S. un tempo parte della collezione di Paolo Giovio (De Vecchi, 1981); una Sacra Famiglia (Morassi, 1939, p. 466); una Madonna tra i ss. ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] più grande, misurava m 71 × 24 e aveva un doppio ordine di bagli sovrapposti immediatamente; i superiori uscivano fuori bordo per comporre sua villa. Secondo altri la natura del luogo, sacro, dominato dal veneratissimo tempio di Diana, e l'indole ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...