Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] alleanza Cassa contenente le due tavole della Legge, l’oggetto più sacro degli Israeliti, centro del culto divino. Aveva il nome di arōn (ebr. tēbah), galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] N. Karusos (nato nel 1926), che invano invoca il conforto del sacro, e con M. Anagnostakis (nato nel 1926), che in toni disadorni di scavi in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a Nemea, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] si tennero nelle maggiori città nonostante il divieto del governo, che ordinò l'arresto di B. Bhutto e di molti altri membri del alla luce dal dipartimento di Archeologia del P. un'area sacra di minori dimensioni. In Sind, un'indagine condotta sul ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] libretto di B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè (Arianna, di C ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Il popolo italiano si sentì solo nel vuoto categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di un politiche ma per il suo "grande indifferenziato senso omerico del sacro diritto dell'ospite, che ha le cose contro di sé ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] i poteri della polizia nei casi di emergenza d'ordine pubblico (luglio 1984). Concluse le trattative per l' e R. Atouguia (n. 1917) e inaugurata nel 1969, e la chiesa del Sacro Cuore di Gesù (concorso 1961; 1963-75) nel quartiere di Santa Marta − con ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine ha ricevuto assetto di acropoli, con vari edifici a carattere sacro e residenziale di cui è stato precisato il tracciato. Si ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l'aṇḍa (cupola) sormontata da ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] , per ragioni diverse, messo in second'ordine un aspetto essenziale per la comprensione del festa dei candidati, in Quaderni storici, 2004, 3; Il fuoco sacro della Concordia e della Fratellanza, in Elezioni e personalizzazione della politica, ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] in esercizio dei proprî diritti e responsabilità nell'ordine sociale. Conviene però distinguere tempi e circostanze: Congressi per l'Apostolato dei laici; Università Cattolica del Sacro Cuore, L'Apostolato dei laici. Bibliografia sistematica, Milano ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...