Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] egli stesso manifestato qualche indecisione rispetto alle proprie scelte, perché ha aspettato il 1652 prima di prendere gli ordinisacri e ha quindi bisogno della dispensa apostolica per essere nominato vescovo di Larissa.
Se a Roma sembrano essersi ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ha opportunamente insistito sui più ampi effetti d’ordine sociale e pastorale provocati dall’impatto delle novità -2009), Roma 2009.
90 Cfr. A.M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del sacro tavolo, cit., pp. 506-520.
91 Ibidem, p. 313.
92 Cfr. G. Verucci ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , per la sua sicura fede e di buona volontà, ordinò di essere battezzato e insieme con l’imposizione su di lui nych prostranstv v Vizantii i Drevnej Rusi (Ierotopia. La creazione di spazi sacri a Bisanzio e nella antica Rus’), a cura di A.M. Lidov ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il matrimonio nell'islam è un contratto e non un sacramento. Anche riguardo al matrimonio i sistemi giuridici dei paesi una filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni a esso antitetiche ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di ciò che perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il non va oltre Carlomagno. Più stabile si rivela invece il Sacro Romano Impero della nazione germanica, che all'epoca della sua ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] scuole di grammatica e d'arti liberali operanti presso alcune parrocchie e, negli anni successivi, ammise agli ordinisacri chierici formatisi in esse. Altro obbligo fondamentale incombente sul vescovo a norma del Tridentino era quello della visita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] non fu intralciata. Intorno al 1546 il maestro del Sacro palazzo Bartolomeo Spina (1475-1546) pensò a un divieto, il commissario agì in tal senso, commise un eccesso sia rispetto all’ordine papale (poiché non v’è prova che Galilei abbia resistito al ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dal palazzo episcopale sotto assedio. Fu così che il Sacro Collegio si disperse fra Avignone, Orange e Valence, come 1314, vanificò i reiterati tentativi del sovrano di richiamare all'ordine i cardinali. Il re era comunque riuscito a riunire le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dèi attraverso la divinazione, che conferiva loro un carattere sacro. Al tempo dei Zhou si realizzò una separazione tra " (ibidem, XV, 38) e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi sono densi di esempi che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio , X (1980), pp. 49-64; C. Strinati, Regnier pittore sacro, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL (1980), pp. 319-322; ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...