Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] vincolo di un culto comune e da reciproci doveri d'indole sacra: ciò che la distingue da altri gruppi di consanguinei, pur la famiglia gode di una completa autonomia e libertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad altro che a stabilire limiti di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole città; così per sinora determinato solo la genesi dell'Università cattolica del Sacro Cuore in Milano (se si prescinde da istituti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] eccezionale, è sede di industrie e porto fluviale di prim'ordine. Anche le maggiori sedi della Selva Nera, piccole città e napoleonica sulle rovine dei dominî laici ed ecclesiastici del Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] è assegnata in regime assolutistico. Comunque, ora la teologia e le scienze sacre perdono il loro posto dominante, e scende di qualche grado anche la scienza giuridica, nell'ordine delle discipline. Ma sorge la scienza dello stato, ceppo da cui si ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] purgato con il sacrificio d'un bufalo.
Quando la concezione magico-sacra del delitto tramonta, l'idea della responsabilità si fa chiara, al concetto di pena civile, si richiama a ordinamenti giuridici di gradi di civiltà sorpassati.
Nel diritto ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] delle terre. S. vi si rifiutò ritenendola contraria alle "sacre basi della giustizia" e si limitò ad abolire come "ingiuste zeugiti a 200. Ciò che è degno di nota in questo ordinamento, è il censo relativamente alto che si doveva possedere per essere ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] perpetuum constitutum seu erectum, constans officio sacro et iure percipiendi reditus ex dote officio abbia ricevuto almeno la prima tonsura, salvo a richiedersi poi l'ordine presbiterale o particolari requisiti d'età o di cultura secondo il beneficio ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] , anche nel 1676, e che fu eletto Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1680. Ultime rappresentanti della casa furono due figlie Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe del Sacro Romano Impero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] principio o un'aspirazione: è, a suo modo e nel suo ordine, una realtà altrettanto concreta che la nazione. Si traduce in Chiesa universale e sull'esistenza (o la finzione) di un Sacro Romano Impero. C'è qualcosa di incongruo nell'insistenza per un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umane. Il tema della pace o, che è lo stesso, dell'ordine (interno) è sempre stato trattato di riflesso rispetto al tema della guerra della vita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...