Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] del tempio si trovano una collina e un lago sacro, collegato al Nilo da un canale. La lista -19). Secondo questo documento, scritto in epoca tolemaica, Dario avrebbe dato l'ordine, nell'anno terzo del suo regno (519 a.C.), di convocare gli uomini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che, mentre da un lato ne accentuava il significato sacro, dall’altro, per contrasto, stabiliva la necessità di quisto Gienovesi mi pareno observanti, et loro accusano lo stile et lo ordine Venetiano, ch’è raro vel nunquam andò patroni si non postizi, ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] Stato ha precisato che gli obblighi negativi sorti nell’ordinamento italiano a fronte della pubblicazione della disciplina sull’in alcuni soggetti privati (Milano Bocconi, Milano Cattolica del Sacro Cuore, Milano IULM) a costituire una «prescrizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Curia romana e delle sue funzioni di governo. Altrettanto rapida è l’evoluzione dei tre ordini di cardinali della chiesa romana verso la formazione del Sacro collegio, cioè del collegio dei cardinali che concorrono con il romano pontefice al governo ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] in evidente contrasto con gli stessi interessi spirituali della Chiesa, per la coazione che esercitava sugli investiti di ordinisacri, nel senso di indurli a conservare tale qualità anche quando fosse venuta meno ogni loro adesione spirituale ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] (respublica) accentrato e gerarchicamente ordinato nel nome dell’utilità generale (Moatti 2009).
I giuristi non sembravano dubitare che quelle antiche leggi fossero diritto vigente nel ‘nuovo’ sacro impero romano germanico, anche se la desuetudine ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] il modello kelseniano della gerarchia delle fonti: le prime ordinando le relazioni tra la legge e il regolamento, e i Trattati di Vestfalia del 1648, che ridussero il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, l’unità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel 1565, la legge tribunali (per es., il Senato di Milano o il Sacro regio consiglio del Regno di Napoli), con l’estensione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] le idee espresse da Pagano nei Saggi, fondando l’ordine costituzionale sul diritto di ogni individuo alla conservazione e al ». Il secondo ne costituisce una specificazione imponendo «il sacro dovere dell’uomo di alimentare i bisognosi» (art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] civile di creare un ponte ideologicamente neutro tra due ordinamenti autonomi, ha dato luogo a un corrispondente intreccio di Dieni, Finzioni canoniche. Dinamiche del ‘come se’ tra diritto sacro e diritto profano, Milano 2004.
G. Dalla Torre, La ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...