GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] prima opera a stampa, un foglio con le indulgenze dell'Annunziata di Firenze e dell'Ordine dei servi, e cominciò a scrivere il primo dei suoi libri, La vera origine del sacroOrdine de' servi di S. Maria, pubblicato a Firenze nel 1591, seguito da un ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] ..., VIII, Venetiis 1721, col. 873; C. Villarosa de Rosa, Notizie di alcuni cavalieri del SacroOrdine gerosolimitano..., Napoli 1841, pp. 264 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1866, XX, p. 598; V. Giuliani, Memorie storiche, politiche ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] le Vite de’ Sette beati fiorentini istitutori del sacroordine de’ Servi di Maria (Firenze, G. fariseo’ di Santi di Tito. Note di storia e d’arte, in Studi storici dell’Ordine Servi di Maria, XVIII (1968), pp. 258-262; A. Dal Pino, I frati ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] morì a Firenze, nel convento di S. Marco, il 25 sett. 1555.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Istoria degli uomini illustri del SacroOrdine dei predicatori, Lucca 1596, p. 354; P. V. Marchese, Mem. dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] curata dal confratello Benedetto da Soncino.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri... del sacroOrdine degli predicatori, Lucca 1596, p. 309; A. Fernandez, Concertatio praedicatoria, Salmanticae 1618, p. 430; Ambrosius de Altamura ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] fu pubblicata a Roma nel 1853.
Fonti e Bibl.: C. A. De Rosa marchese dì Villarosa. Notizie di alcuni cavalieri del SacroOrdine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, pp. 95 ss.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] , a cura di B. M. Reichert, V, Romae 1901, pp. 18, 42, 68;S. Razzi, Historia de gli huomini illustri… del sacroordine de gli predicatori, Lucca 1596, pp. 301 s., 345 s.; A. Rovetta, Bibliotheca chronologica illustrium virorum Provinciae Lombardiae ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] e Congregatione Clericorum Regularium S. Pauli, Roma 1836, pp. 262-266; C. A. Villarosa, Not. di alcuni cavalieri del SacroOrdine Gerosolimitano illustri per lettere e belle arti, Napoli 1841, p. 60; G. Colombo, Profili di insigni barnabiti, Crema ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] Bononie, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., XXIII, 2, p. 77; S. Razzi, Vite de i santi e beati… del sacroordine de' frati predicatori, Firenze 1577, I, pp. 214-218;G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, I, Brescia 1854, pp. 4, 49 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia,I, 1, Brescia 1753, p. 46; C. A. di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri dei SacroOrdine Gerosolimitano,Napoli 1841, p. 14; A. Ademollo, I teatri di Roma nel sec. XVIII,Roma 1888, pp. 119-135; V. Malamani ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...