Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] in cui la città figura indipendente. Una strada, la Via Sacra (Ιερὰ ῾Οδός) quella seguita dalle processioni, univa Atene ad scoperta da Mylonas nella necropoli; un pezzo di prim'ordine, sapientemente decorato sul collo con l'accecamento di Polifemo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] dell'Ordine dopo la morte del suo primo successore, Pietro Cattani, si assunse il compito di costruire la grandiosa basilica che doveva custodirne le spoglie: il processo di modifica degli orientamenti dei Minori trovò in quella basilica e nel Sacro ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] . Benedetto (che qualifica come appartenente al suo Ordine la monaca sul cui capo poggia la mano), , Della chiesa priorale di S. Remigio e del suo altare del Ss. Sacramento, Firenze 1839, p. 10; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] comodità li si registra qui di seguito secondo l'ordine alfabetico.
Antonio (Anton). Un muratore di questo nome chiesa con cupola ovale … tra lepiù belle realizzazioni dell'arte sacra nella capitale" (K. Lechner, Kirche und Kloster der Serviten ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] tutti questi p. sul tipo ad ante, seguivano di regola l'ordine dorico. Poco è rimasto del p. pre-pericleo dell'acropoli di Kalydon e, infine, anche in Sicilia nel p. del recinto sacro Malophòros, in Gàggera presso Selinunte; qui, in luogo del muro ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] pratiche che hanno determinato la nascita di abitazioni individuali o collettive (talora con carattere sacro) e l'aggregazione di queste in un ordine predeterminato. Così, tanto l'urbanistica quanto l'architettura, attraverso i secoli e sia pure ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di Philadelphia, e un gruppo di opere di soggetto sacro improntate a una truce vena popolaresca: il tizianesco Martirio Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su fondo dorato), ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] intorno al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della Chiesa e , spettacolo, 1979, n. 2, pp. 57-63; Catalogo della Mostra d'arte sacra in Umbria. I dipinti restaurati…, Perugia 1982, p. 69, n. 9; Pittura in ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] con un amuleto egiziano a forma di nodo appunto, che ad I. era sacro già dall'epoca faraonica.
Bibl.: G. Roeder, in Pauly-Wissowa, IX, 1916 lisci, trattenuti da un diadema a nastro; il doppio ordine di lunghi boccoli è reso con maggiore o minor ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Monsignore". Con i suoi rilievi e le sue figurazioni di soggetto sacro, il cassettonato di S. Marcello riprendeva sia quello della navata romana di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l'eco palladiana, già intuita ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...