OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] da Agamennone stesso e dall'araldo Taltibio (nell'Iliade invece l'ordine di Agamennone viene eseguito dai suoi due araldi), appare soltanto su dell'Odissea sono la Tavola Tommassetti del Museo Sacro Vaticano con quattordici scene ancora rimaste, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a scopo religioso, con lastroni ortostatici una superficie per recinto sacro (i cosiddetti "templi" di Malta). Tale ceramica, di cui della fine della fase E è, dunque, l'ultima in ordine di tempo. Da questa successione cronologica è evidente che la ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] anziano architetto l'invenzione del Pantheon periptero di ordine dorico, limitando l'intervento del G. alle figure catal.), Venezia 1978, pp. 287 s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 469-474 ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] motivazioni specifiche, nella grande maggioranza dei casi di ordine politico. La natura e la motivazione della l'architettura rustica, ma anche nell'evocazione sensoriale dell'innografo sacro che compone i suoi canti mentre la sua musa batte il ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] perniciosa se ad essa s'avvilisce il reale, utile se, come fa, apre vie per ordinarlo e intenderlo. Un tempio eretto per l'immagine di un dio, nucleo sacro, non è confrontabile con l'edificio che, limite del temenos, racchiude uno spazio fruibile ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] giosaffatteschi di questa chiesa filippina (S. Antonio e il Sacro Cuore di Gesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] del V sec a C., fiancheggiato a S da un antico recinto con altare sacro ad Ecate e a N da camerette per custodi e da una tettoia a da due file di colonne monolitche in doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo in antis. Pur adottando forme nuove ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] corso della storia medievale islamica si sono sviluppati quattro ordini di idee sulle arti: essi erano inerenti a singolo modulo, garantiva la chiarezza nella trasmissione del libro sacro e nelle comunicazioni amministrative tra la capitale e le sue ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 17-25, 36-44, 58-67), nonché un dramma sacro in musica, l'Apotheosis sive consecratio sanctorum Ignatii et Francisci È di questa data il viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine di Malta, G.B. Vertua, inviato per raccogliere suggerimenti su ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] esame fanno anch'essi parte dei πομπεῖα le suppellettili sacre: la brocca ed il coltello sacrificale, le corone ii; Collignon-Couve, n. 1341); si apriva con il προηγητής che ordinava il corteo e fungeva da araldo, seguivano gli sposi sul carro tirato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...