• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3182 risultati
Tutti i risultati [3182]
Biografie [1035]
Religioni [739]
Arti visive [465]
Storia [428]
Archeologia [238]
Diritto [189]
Storia delle religioni [159]
Letteratura [165]
Temi generali [147]
Diritto civile [103]

FERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Pia Paoli Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] e governatori della città d'Imola dal 1504 al 1714; Memorie per la storia del monastero di S. Domenico e dell'Ordine sacro dei predicatori in Imola; Catalogo antico e diffuso dei vescovi di Imola da s. Cornelio a Rodolfo Paleotti; Descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco. Il padre percorse una notevole carriera [...] i padri, ma segnò anche il contributo conclusivo di Trevisan ai lavori conciliari. Non poté infatti partecipare alla discussione sull’ordine sacro; colpito da grave malattia, si spense a Trento il 2 settembre 1562, a soli trentaquattro anni. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ORDINE DEI DOMENICANI – CONCILIO DI TRENTO – AGOSTINO VALIER

PIETRO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Siena, santo Alfonso Marini PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] da Marco da Lisbona e da altri cronisti francescani, ma dalle lettere pubblicate da Golubovich risulta che era «clericus sine ordine sacro». La mancanza di reliquie ha reso difficile per Pietro un culto personale, come è invece in parte accaduto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ODORICO DA PORDENONE – GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI

ANSELMO di Bovisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Bovisio Maria Luisa Marzorati Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] essere contrario a tale scelta e soltanto quando fu designato A. di Bovisio tornò la pace. A., che non aveva alcun ordine sacro, fu consacrato il 3 nov. 1097 da vescovi estranei, perché i suffraganei, forse scismatici, erano assenti. Non fu chiesta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANO, Bernardo Roberto Zapperi Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] di posizione contro l'autorità del papa e della Chiesa romana, contro "il santissimo sacrificio della messa et ordine sacro et traditioni ecclesiastiche"). Le posizioni ereticali si intrecciavano nell'A. curiosamente con un forte interesse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sacerdozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacerdozio Indica la " carriera ecclesiastica " da cui molti attingono ricchezza e potere: Chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, / e chi regnar per forza o per sofismi [...] dal loro fine spirituale, gravandoli di un'eredità esclusa dalla storia sacra e dalle Scritture (Pg XVI 131-132 dal retaggio / li per acquistare moneta o dignitade (Cv III XI 10; cfr. Pd IX 133-135). V. CHIESA; ORDINE: Ordine sacro; PAPATO; PASTORE. ... Leggi Tutto

Beccaria, Tesauro di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria (Beccheria), Tesauro di Giorgio Petrocchi Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] Piazza di Santo Apollinare gli feciono a grido di popolo tagliare il capo, non guardando a sua dignità, né a ordine sacro " (G. Villani, VI 65). Il Villani reputa, a differenza di quanto affermeranno gli antichi chiosatori della Commedia (ma con ... Leggi Tutto

MELZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta. Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] elogia virorum omnigena eruditione illustrium …, Mediolani 1745, p. 920; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, pp. 217 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE – ALBERTO D’AUSTRIA – INFANTA DI SPAGNA

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] l’abito cistercense nel monastero fiorentino di S. Maddalena a Cestello in Borgo Pinti. Tre anni dopo, ottenuti gli ordini sacri, fu inviato all’abbazia di Morimondo Coronato, vicino a Milano, dove fu allievo dell’abate Eusebio Sarrini. Una malattia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] O. S. M.» , V (1953), p. 216. Il padre Alessandro Giani pubblicava nel 1591 a Firenze l'operetta Vera origine del sacro ordine de' servi di Santa Maria: una copia di essa, donata al Sarpi nel 1603, è conservata alla Biblioteca Nazionale Marciana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali